/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, saggi insediati, candidature entro lunedì 12 (2)

Confindustria, saggi insediati, candidature entro lunedì 12 (2)

ROMA, 05 febbraio 2024, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Può autocandidarsi - inviando una mail alla commissione - chi può già dimostrare per iscritto di avere il sostegno di almeno il 10% dei voti o dei rappresentati nell'assemblea (servono 74 firme) o dei componenti del Consiglio Generale (servono 18 firme).
    La commissione, comunicando l'insediamento, ha ricordato le regole per le autocandidature ed ha segnalato in particolare tre punti da documentare: una visura camerale da cui emerga il ruolo del candidato in azienda, la regolarità dell'associazione dell'azienda al sistema territoriale e di settore di Confindustria, la certificazione di non avere precedenti penali iscritti nel casellario giudiziale nè procedimenti penali in corso. Gli aspiranti candidati non possono poi ricoprire incarichi di natura politica anche se non elettivi.
    I 'tre saggi' - Mariella Enoc, Andrea Moltrasio e Ilaria Vescovi (con un quarto nel ruolo di supplente: Luciano Vescovi) -, scelti giovedì scorso, non avranno un ruolo solo notarile sul rispetto delle procedure e del complesso iter previsto per l'elezione del presidente di Confindustria: come evidenzia lo statuto avranno soprattutto "funzioni proattive" nella selezione delle candidature, sondando come si muove il consenso. Potranno far chiarezza con i singoli candidati anche sull'opportunità di eventuali passi indietro così come potranno anche far anche emergere eventuali ulteriori candidature: accompagneranno così in modo concreto il percorso che porterà a definire la rosa finale dei candidati che andranno al voto di designazione il 4 aprile, in consiglio generale, quando a scrutinio segreto verrà designato un solo nome. Il presidente designato andrà poi (proseguendo un percorso con vari passaggi, come la presentazione di programma e squadra di presidenza) all'elezione, il 13 maggio, con il voto in assemblea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza