/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professioni sanitarie, giovedì convegno Cisl Fp Napoli

Professioni sanitarie, giovedì convegno Cisl Fp Napoli

D'Emilio, confronto con Ordini su futuro giovani al Sud

NAPOLI, 12 marzo 2024, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck

"Quale futuro per i professionisti sanitari" è il tema al centro del convegno organizzato dalla Cisl Funzione Pubblica dell'area metropolitana di Napoli in programma giovedì 14 marzo con inizio alle ore 9 presso l'hotel Ramada in via Galileo Ferraris.
    I lavori saranno aperti da una relazione del segretario generale della federazione Luigi D'Emilio. Interverranno i 4 presidenti degli ordini cittadini più numerosi, Teresa Rea per le professioni infermieristiche, Francesco Paolo Esposito per i fisioterapisti, Giuseppina Piacente per le ostetriche e Franco Ascolese per i tecnici sanitari di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta. Concluderà il segretario nazionale FP Roberto Chierchia. Il dibattito sarà moderato dal numero uno della categoria in Campania Lorenzo Medici.
    "Questa iniziativa - sottolinea D'Emilio - nasce con l'obiettivo di aprire un confronto tra il sindacato ed i rappresentanti delle strutture di autogoverno delle professioni per individuare assieme proposte e progetti per far restare qui i professionisti, evitando l'ennesima migrazione delle risorse intellettuali dal Sud verso il Nord, rischio che incombe anche di più se passa così come è la legge sull'autonomia differenziata e diventa di conseguenza possibile definire contratti regionali che favorirebbero le regioni più ricche.
    L'area metropolitana ed i suoi 3 milioni di abitanti - conclude il leader FP - hanno bisogno vitale di addetti qualificati ed in grado di mettere in campo una offerta di salute eccellente, per dotare le strutture ospedaliere di personale adeguato a garantire i bisogni dei cittadini. E' un patrimonio eccezionale per il nostro territorio, che dobbiamo trattenere dove crescono e si formano determinando le condizioni e le convenienze opportune, pronti a collaborare con le istituzioni di competenza per raggiungere questo importante traguardo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza