Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autotrasporto, chiuse oltre 21 mila aziende in 10 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Autotrasporto, chiuse oltre 21 mila aziende in 10 anni

Crescono le fusioni. Allarme autisti, in 400mila hanno lasciato

ROMA, 10 maggio 2024, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck

In 10 anni in Italia sono scomparse oltre 21 mila aziende di autotrasporto, allo stesso tempo però crescono fusioni, acquisizioni e contratti di rete, visto che oggi più del 30% delle imprese è una società di capitali. E c'è difficoltà a trovare autisti, dato che dal 2019 ad oggi oltre 400 mila hanno lasciato il lavoro e manca un conducente su due.
    E' il quadro che emerge dalla nuova edizione dei «100 numeri per capire l'autotrasporto - Tutte le spine della sostenibilità», edito da Federservice (Gruppo Federtrasporti) e realizzato dalla redazione di Uomini e Trasporti, presentato oggi nell'ambito del Transpotec a Milano.
    Dal 2013 al 2023 il totale delle imprese del settore, secondo i dati di Unioncamere, è diminuito del 20,8% passando da 101.935 a 80.687 unità. Contemporaneamente, però, si intravede una spinta verso forme societarie più strutturate: le società di capitali in questi 10 anni sono quasi raddoppiate (+46,3%) e sono le uniche a vantare un incremento. Tutte le altre tipologie sono in calo, in particolare le imprese individuali (i cosiddetti padroncini) che, seppure rappresentino ancora il 46% del totale, sono diminuite del 40%. "La spinta verso l'aggregazione - ha detto Claudio Villa, presidente di Federtrasporti, intervenendo durante l'evento - emerge anche dall'andamento dei contratti di rete che sono passati dai 55 del 2013 agli 861 del 2023 e portano anche le piccole realtà a condividere importanti asset per competere meglio sul mercato". In questo scenario di crescita, una "brusca" frenata arriva dall'emergenza autisti: sono più di 400mila - secondo i dati del ministero delle Infrastrutture - coloro che tra il 2019 e il 2024 non hanno rinnovato la carta di qualificazione del conducente, soprattutto i tra i 30 e i 50 anni. Nel frattempo, a sorpresa, gli under 25 titolari del documento sono aumentati del 65,9%, anche se rappresentano ancora meno del 10% del totale. Infine, la strada della transizione ambientale appare ancora in salita: la percentuale dei veicoli a gasolio supera ancora il 97% e al momento il parco circolante è sempre più obsoleto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza