Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, 'crisi del tessile nel Tarantino, 700 lavoratori in Cig'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cgil, 'crisi del tessile nel Tarantino, 700 lavoratori in Cig'

Allarme del sindacato per circa 40 aziende di Martina Franca

TARANTO, 12 giugno 2024, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

"Sono circa 40 le aziende che nel settore tessile-abbigliamento del distretto di Martina Franca ormai ricorrono sempre più frequentemente agli ammortizzatori sociali. Siamo fortemente preoccupati perché secondo i dati in nostro possesso, dall'inizio del 2024, ci sono almeno 700 lavoratori e lavoratrici costretti a subire il fermo della cassa integrazione. Una situazione di estremo allarme che fa il paio con un sostanziale ridimensionamento del settore tessile nella provincia di Taranto".
    L'allarme è lanciato dal segretario generale della Filctem Cgil di Taranto, Francesco Bardinella, che ha chiesto un incontro urgente sull'emergenza al Comitato Sepac della Regione Puglia, a Cna, Confindustria, e al sindaco di Martina Franca.
    Per conoscenza la missiva è stata inviata anche all'assessorato allo Sviluppo Economico e alla sezione che si occupa delle aree di crisi della Regione Puglia.
    "Un dato di crisi sensibile - osserva Bardinella - se si considera che il comparto è già stato notevolmente deprivato di un polo di eccellenza con la definitiva chiusura del Polo tessile di Mottola e la perdita di circa 100 dipendenti e che ha dovuto affrontare senza non poche difficoltà anche il periodo post-pandemico".
    La richiesta di incontro urgente, conclude il sindacalista, "serve per smuovere le acque prima che il pericolo si manifesti in tutta la sua drammaticità economica, occupazionale e sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza