Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Filctem Cgil Taranto, 5 proposte al Mimit per crisi del tessile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Filctem Cgil Taranto, 5 proposte al Mimit per crisi del tessile

'Tutelare asset strategico per il territorio'

TARANTO, 27 gennaio 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

"Occorre far fronte alla crisi del settore tessile, che in provincia di Taranto e in particolare a Martina Franca, coinvolge più di 700 lavoratrici e lavoratori, per un totale di circa 40 imprese. Si tratta di tutelare un asset che per questo territorio è ancor più strategico oltre che storico. E' necessario investire sempre più nel processo produttivo e, soprattutto, nella valorizzazione delle maestranze". Lo afferma Francesco Bardinella, segretario generale della Filctem Cgil di Taranto, ricordando che nei giorni scorsi è stata lanciata "una piattaforma nazionale, insieme a Femca e Uiltec, proprio per dare una sterzata alla crisi che riguarda il settore e presentata dalle segreterie nazionali al Tavolo della Moda che si è tenuto al ministero delle Imprese e del Made in Italy".
    Una piattaforma rivendicativa, "che - spiega il sindacalista - si articola in cinque punti: nuova politica industriale che valorizzi la seconda manifattura italiana per numero di addetti, con l'adozione di interventi mirati a sostenere l'imprenditorialità e gli investimenti; riforma e rifinanziamento degli ammortizzatori sociali; attenzione alle politiche di filiera e di sostenibilità; impegno diretto e costante del ministero alle Imprese e al Made in Italy sui tavoli di crisi; mantenimento del tavolo di crisi ministeriale per monitorare congiuntamente l'esistente - conclude - e concordare eventuali azioni correttive".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza