/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aice-Confcommercio, da guerra dazi importanti ripercussioni

Aice-Confcommercio, da guerra dazi importanti ripercussioni

Stati Uniti secondo mercato per export italiano con 65 miliardi

ROMA, 20 febbraio 2025, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

La "guerra dei dazi" tra Stati Uniti ed Unione Europea avrebbe importanti ripercussioni sul sistema delle imprese del terziario, ma ancora più preoccupante in questa fase è la situazione di incertezza legata agli annunci e alla minaccia dei dazi stessi: le imprese, per pianificare forniture e consegne e, quindi, gestire la propria catena del valore, hanno bisogno di condizioni stabili nel tempo.
    Lo afferma Aice, l'associazione italiana commercio estero Confcommercio, alla luce degli ultimi dati sull'interscambio e il sentiment emerso dall'indagine di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza che ha coinvolto oltre 400 imprese.
    Nel 2024, come ha certificato l'Istat, l'export italiano ha registrato un lieve calo in valore (-0,4%) con dinamiche contrapposte (-1,9% export verso Ue, + 1,2% export verso extra Ue): un dato che sarebbe stato positivo (+0,3%) al netto dei prodotti energetici. In questo contesto, diminuisce l'export verso i due mercati principali per il Made in Italy: Germania e Stati Uniti (per entrambi i Paesi -3,7%). II valore dell'export negli Usa: è di circa 65 miliardi nel 2024. Gli Usa sono al secondo posto dopo la Germania, e prima della Francia, come destinazione delle esportazioni nazionali.
    Gli inasprimenti doganali tra Usa e UEesecondo l'indagine condotta da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza avrebbe un impatto negativo sulle imprese per l'86% di chi svolge attività di import e il 74% di chi pratica sia attività di import sia di export: in sostanza, per più di tre imprese su quattro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza