/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative Fvg, 'in un anno i ricavi cresciuti del 5,8%'

Confcooperative Fvg, 'in un anno i ricavi cresciuti del 5,8%'

Dal 2022 al 2023 aumentano del 3,5% anche retribuzioni a imprese

TRIESTE, 21 febbraio 2025, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Si conferma la crescita dei ricavi nel settore cooperativo regionale che nel 2023, ha segnato un +5,8% rispetto all'anno precedente, facendo meglio della media italiana (+4,1%). Lo rende noto Confcooperative Fvg diffondendo i dati elaborati dal proprio Ufficio studi e che riguardano 500 imprese, 155mila soci, 22.400 addetti e un valore alla produzione di 1,3 miliardi.
    Il monte salari pagato dalle cooperative aderenti all'organizzazione, nel 2023 in Friuli Venezia Giulia, ha raggiunto i 537 milioni, in crescita del 3,5%. I 204 milioni pagati ai lavoratori delle coop sociali rappresentano quasi il 40% del totale, seguiti dal settore del credito. Un dato ancora al netto dei diversi adeguamenti contrattuali intervenuti nel 2024.
    "Le imprese cooperative in regione continuano a crescere - osserva il segretario generale di Confcooperative Fvg, Nicola Galluà - ma aumento dei costi aziendali e difficoltà di reperimento di tante figure professionali sono fattori che incidono negativamente sulle potenzialità di tante imprese".
    Secondo un'indagine di Confcooperative, il 47% delle imprese aderenti ha indicato la scarsità di manodopera qualificata come il principale ostacolo allo sviluppo.
    Sotto il profilo dei ricavi, la cooperazione agricola (118 imprese) rappresenta circa la metà del giro d'affari del movimento, ma le sociali (157 imprese) crescono del 5,8% e giungono al 26% del totale. La cooperazione culturale e turistica (67 imprese) è il settore più dinamico (+21,4%).
    Gli addetti sono 22.404 e per il 41% sono impiegati nella cooperazione sociale (+5,2% dal 2022 al 2023). Il settore cultura e turismo ha recuperato la riduzione conseguente agli anni della pandemia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza