/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, Imperia seconda città con l'inflazione più alta d'Italia

Istat, Imperia seconda città con l'inflazione più alta d'Italia

A gennaio in crescita del 2,5% rispetto all'anno precedente

IMPERIA, 21 febbraio 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Imperia a gennaio 2025 insieme a Bolzano e Rimini si conferma la seconda città d'Italia con l'inflazione più alta, in crescita del 2,5% rispetto all'anno precedente, pari a un rincaro annuo per famiglia media di 560 euro, solo dietro a Siracusa (+2,6%). Lo rileva l'Unione Nazionale Consumatori analizzando i dati territoriali dell'Istat sull'inflazione di gennaio nelle città capoluogo di Regione e nei Comuni con più di 150 mila abitanti.
    In termini di rincaro economico della spesa per la famiglia media al primo posto a livello nazionale c'è Bolzano con +724 euro, al secondo Rimini con +679 euro, al terzo Trento con +619 euro. Genova si attesta al trentunesimo posto con +371 euro sopra alla media nazionale di +353 euro.
    In testa alla classifica delle Regioni più "costose" con un'inflazione annua a +2,3% il Trentino Alto Adige che registra a famiglia un aggravio medio pari a 654 euro su base annua.
    Segue il Lazio (+1,9%, +464 euro) e al terzo posto l'Emilia Romagna (+1,7%, +449 euro). La Liguria al settimo posto con un rincaro annuo per la famiglia media di +350 euro, +1,5%. La Regione più risparmiosa è la Valle d'Aosta con +234 euro, +0,9%.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza