/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Prato convegno su cybersicurezza e innovazione tecnologica Pmi

A Prato convegno su cybersicurezza e innovazione tecnologica Pmi

PRATO, 24 febbraio 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Favorire il confronto e la condivisione di conoscenze, esperienze e procedure nel campo della cybersicurezza, on particolare attenzione alle azioni pubbliche rivolte alle piccole e medie imprese. È questo il focus del convegno che si terrà domani, dalle 14:30 alle 17, al Centro competenze 5G a Prato. L'incontro è organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con Prisma, la Fondazione Ugo Bordoni e la Fondazione Serics (Security and rights In the cyberspace).
    L'evento rientra nel protocollo d'intesa firmato a maggio 2024 tra Regione e la Fondazione Serics. L'obiettivo principale della Fondazione è promuovere la ricerca scientifica e tecnologica nel campo della sicurezza e della privacy, con un focus anche sugli aspetti legali e sociali, fondamentali per affrontare le sfide legate a questi temi. "La cybersicurezza - sottolinea l'assessore regionale a economia e turismo Leonardo Marras - non è più una questione opzionale, ma una priorità per il nostro futuro digitale. Ogni giorno aziende e cittadini sono esposti a minacce sempre più sofisticate e complesse: la protezione delle informazioni diventa dunque fondamentale per la sicurezza individuale e del sistema economico. La collaborazione tra istituzioni, imprese e società civile è fondamentale per sviluppare soluzioni innovative ed implementare politiche che garantiscano un ambiente online sicuro e stabile. Investire nella cybersicurezza significa, infatti, non solo proteggere, ma anche garantire le opportunità che il futuro digitale offre".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza