Favorire il confronto e la
condivisione di conoscenze, esperienze e procedure nel campo
della cybersicurezza, on particolare attenzione alle azioni
pubbliche rivolte alle piccole e medie imprese. È questo il
focus del convegno che si terrà domani, dalle 14:30 alle 17, al
Centro competenze 5G a Prato. L'incontro è organizzato dalla
Regione Toscana in collaborazione con Prisma, la Fondazione Ugo
Bordoni e la Fondazione Serics (Security and rights In the
cyberspace).
L'evento rientra nel protocollo d'intesa firmato a maggio
2024 tra Regione e la Fondazione Serics. L'obiettivo principale
della Fondazione è promuovere la ricerca scientifica e
tecnologica nel campo della sicurezza e della privacy, con un
focus anche sugli aspetti legali e sociali, fondamentali per
affrontare le sfide legate a questi temi. "La cybersicurezza -
sottolinea l'assessore regionale a economia e turismo Leonardo
Marras - non è più una questione opzionale, ma una priorità per
il nostro futuro digitale. Ogni giorno aziende e cittadini sono
esposti a minacce sempre più sofisticate e complesse: la
protezione delle informazioni diventa dunque fondamentale per la
sicurezza individuale e del sistema economico. La collaborazione
tra istituzioni, imprese e società civile è fondamentale per
sviluppare soluzioni innovative ed implementare politiche che
garantiscano un ambiente online sicuro e stabile. Investire
nella cybersicurezza significa, infatti, non solo proteggere, ma
anche garantire le opportunità che il futuro digitale offre".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA