/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bcc, una proposta di legge sul medical freezing in Basilicata

Bcc, una proposta di legge sul medical freezing in Basilicata

Su preservazione della fertilità e per frenare calo demografico

POTENZA, 03 aprile 2025, 10:36

Redazione ANSA

ANSACheck

La preservazione e tutela della fertilità, maschile e femminile, e cercare un freno al calo demografico in Basilicata sono alla base della proposta di legge che è stata presentata stamani, a Potenza, dai consiglieri regionali Giovanni Vizziello e Angelo Chiorazzo di Basilicata Casa Comune.
    "Proponiamo il 'medical freezing' - ha detto Vizziello - la crioconservazione pianificata degli ovociti nelle donne e del seme negli uomini consente di concepire un proprio figlio biologico anche dopo essere diventati ipofertili o del tutto infertili a causa di una malattia". "Le motivazioni - ha aggiunto Chiorazzo - riguardano la necessità di doversi sottoporre a trattamenti per la cura di tumori o di malattie autoimmuni o del sangue che possono arrecare pregiudizio alla fertilità, dell'endometriosi, il rischio di menopausa precoce o la presenza di mutazioni genetiche che espongono a un elevato rischio di sviluppare tumori al seno o alle ovaie, pregiudicando la fertilità".
    "La proposta di legge - hanno aggiunto Vizziello e Chiorazzo - vuole provare a combattere la riduzione del calo demografico che da anni caratterizza la Basilicata, che fa registrare un trend negativo del tasso di natalità, passato dal 6,1 per mille del 2021 al 6,0 per mille del 2022, un valore nettamente inferiore a quello medio nazionale che è del 6,7 per mille abitanti, con la nostra regione che si colloca anche al quart'ultimo posto in Italia per numero medio di figli per donna, ossia 1,09 contro una media nazionale dell'1,18 ed al secondo posto in Italia per età media delle partorienti che è di 33,2 anni a fronte dei 32,6 anni della media nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza