/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria al Pe, l'industria sia al centro della politica Ue

Confindustria al Pe, l'industria sia al centro della politica Ue

'Azioni rapide su dazi, energia e riduzione della burocrazia'

BRUXELLES, 10 aprile 2025, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck

L'80% delle leggi nazionali deriva da normative europee. Per questo oggi Confindustria - informa una nota di Viale dell'Astronomia - ha riunito il suo Consiglio Generale a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo. Presieduto dal presidente Emanuele Orsini, il Consiglio ha coinvolto oltre 100 imprenditori. Durante la sessione sono intervenute le vicepresidenti italiane dell'Eurocamera, Pina Picierno e Alessandra Sberna, insieme ai capidelegazione italiani dei gruppi politici dell'emiciclo.
    Nel corso dell'incontro - prosegue il comunicato - è stata sottolineata l'urgenza del momento che vive il tessuto industriale italiano ed europeo: la rinnovata attenzione alla competitività è la strada giusta da seguire, ma ora servono azioni rapide e concrete per intervenire su temi chiave come dazi, energia e la riduzione della burocrazia che ostacola la crescita. Al centro della politica europea deve tornare la politica industriale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza