/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Industriali, 'rafforziamo filiere produttive e Made in Italy'

Industriali, 'rafforziamo filiere produttive e Made in Italy'

'Tessile e agroalimentare all'avanguardia'

TORINO, 14 aprile 2025, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Puntare sul rafforzamento delle filiere produttive, in particolare tessile e agroalimentare, e sul valore del Made in Italy. Lo chiedono gli industriali nel convegno 'Filiere, Made in e Pmi: sinergie per un ecosistema strategico', organizzato da Piccola Industria Confindustria e Piccola Industria di Confindustria Piemonte, in collaborazione con l'Unione Industriale Biellese, presso il MeBo Experience - Museo Menabrea Botalla di Biella.
    "Dobbiamo proteggere le nostre eccellenze, investire in innovazione e sostenibilità, e garantire alle imprese un ambiente favorevole alla crescita, con meno burocrazia e più accesso ai finanziamenti. Solo con uno sforzo collettivo potremo trasformare le difficoltà in opportunità e costruire un futuro solido per l'industria piemontese" ha detto Alberto Biraghi, presidente di Piccola Industria di Confindustria Piemonte.
    "Il made in Italy è un patrimonio soprattutto culturale, che genera conseguenze economiche: è un brand riconosciuto in tutto il mondo che rappresenta le capacità uniche del saper fare italiano in svariati settori. In questo senso, sarebbe forse opportuno affiancare al concetto di 'made in Italy' anche quello di 'made by Italians' perché sono le persone che fanno la differenza, a partire dagli imprenditori. L'industria, infatti, è il cuore pulsante del Made in Italy e la forza della nostra filiera produttiva è la sinergia tra competenze, territori e passione" spiega Paolo Barberis Canonico, Presidente dell'Unione Industriale Biellese.
    "Le istituzioni hanno il dovere di essere al fianco delle imprese e delle filiere strategiche del nostro territorio, accompagnandole in un percorso di crescita e consolidamento che valorizzi il Made in Italy e le straordinarie competenze delle nostre pmi, dei nostri imprenditori e lavoratori. Il Piemonte, con eccellenze come il tessile e l'agroalimentare, dimostra come tradizione e innovazione possano coniugarsi in un modello vincente" sottolinea Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza