/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Modartech, urge una regia nazionale per rilancio made in Italy

Modartech, urge una regia nazionale per rilancio made in Italy

Scuola di moda, 'integrare innovazione e tecnologie digitali'

PONTEDERA (PISA), 16 aprile 2025, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck

"Serve una regia nazionale che integri innovazione e tecnologie digitali in una filiera produttiva frammentata, composta soprattutto da micro e piccole imprese fortemente artigianali, ma anche trasmettere nuove competenze a grandi maestranze manifatturiere e investire nella ricerca per trattenere i talenti sul territorio". Lo ha detto il direttore dell'istituto Modartech di Pontedera (Pisa), Alessandro Bertini, alla tavola rotonda su 'Fashion & Hi-Tech' organizzata dalla scuola di moda.
    "La sfida più urgente - ha aggiunto - riguarda la necessità di colmare il gap digitale che affligge gran parte delle aziende della filiera del Made in Italy, composta da circa 500.000 micro, piccole e medie imprese che rappresentano il cuore pulsante del settore, ma che solo nel 4% dei casi hanno intrapreso processi di aggregazione e trasformazione digitale: un dato che rende imprescindibile una visione strategica nazionale, con linee guida chiare e una regia dall'alto che coordini azioni e investimenti, in quanto spesso molte di queste realtà si trovano nell'impossibilità di investire nello sviluppo tecnologico a causa della mancanza di adeguate risorse".
    Per Leonardo Cappello, ricercatore del Textile Robotics Lab della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, "innovare non significa solo tecnologia, ma dare un futuro alla qualità e alla tradizione artigianale italiana a costi tutto sommato accessibili per le grandi imprese, che così facendo potrebbero dare vita a connessioni dirette con il mondo accademico e universitario, creando i presupposti per scongiurare la fuga di talenti all'estero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza