/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria TN, Prato tra eccellenza tessile e delinquenza

Confindustria TN, Prato tra eccellenza tessile e delinquenza

PRATO, 17 aprile 2025, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

"A Prato stiamo assistendo a eventi di gravità inimmaginabile: si parla di mafia cinese, di delinquenza organizzata che uccide, incendia, sfrutta i lavoratori, intimidisce chi cerca di non piegarsi a sistemi inumani. Purtroppo quanto l'Unione industriale pratese, oggi Confindustria Toscana nord, diceva già a fine anni Novanta, quasi del tutto inascoltata quando parlava di illegalità che poteva diventare molto pericolosa, non solo era vero, lo era perfino al di là delle più tetre previsioni". Così Confindustria Toscana nord.
    "Parallelamente a quanto accadeva in quel mondo, c'è la storia del tessile di Prato, quello 'vero' della produzione di tessuti e filati tipica del distretto - aggiunge in una nota l'associazione -. Una storia, quella del tessile pratese, fatta di impegno per raggiungere il livello di vera eccellenza che gli compete oggi". Per Confindustria Toscana nord "la generalità delle imprese tessili pratesi rispetta le leggi sulla sicurezza, le regole ambientali e le imposizioni fiscali, adotta e segue i contratti di lavoro nazionali più qualificati, e crede nella formazione e nel benessere dei lavoratori. Queste aziende di eccellenza non solo soffrono dei tanti problemi che affliggono le produzioni del mondo della moda ma trovano la propria reputazione infangata dall'essere di fatto associate a realtà del territorio che offendono e ledono gravemente l'immagine di Prato".
    "L'economia pratese vive quindi un paradosso tanto incredibile quanto reale - si osserva ancora -: due settori contigui, il tessile e l'abbigliamento, talvolta confusi nella dizione, che non si assomigliano affatto nel rapporto con la legalità e con il secondo che macchia e danneggia la reputazione del primo".
    "In primo luogo Confindustria Toscana nord - conclude l'associazione -, oltre a continuare a far sentire la propria voce di denuncia, ribadisce con forza la volontà di collaborare con le autorità mettendosi a disposizione di queste con l'apporto della propria conoscenza del territorio. L'altra sfida è la valorizzazione della parte buona del distretto: una sfida complicatissima, su cui l'associazione sta effettuando riflessioni rese ardue da molti fattori, primo fra tutti la natura di semilavorati dei prodotti del settore tessile. La buona notizia è che invece la business community internazionale del settore moda conosce bene la differenza e, pur turbata da quello che sta accadendo sul territorio e che richiede talvolta chiarimenti e spiegazioni, al tessile pratese riconosce i meriti che gli competono".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza