Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Made in Italy, periti industriali, 'più intesa con le imprese'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Made in Italy, periti industriali, 'più intesa con le imprese'

Esposito, 'siamo in prima linea contro la contraffazione'

ROMA, 17 aprile 2025, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rinnovare la collaborazione tra il mondo delle professioni e quello delle imprese, nell'ottica di rafforzarsi reciprocamente", perché "così sarà possibile formare al meglio figure tecniche capaci di incrementare la competitività delle aziende, migliorare la qualità dei loro prodotti e contribuire a mantenere alto il livello del made in Italy, che - in questa fase di tensioni commerciali internazionali - può fare la differenza per l'intera economia del Paese". Se ne è discusso nel convegno promosso a Roma dal Consiglio nazionale dei periti industriali e da Confartigianato, organizzato in occasione della seconda Giornata del made in Italy.
    I rappresentanti di Confartigianato, recita una nota, "hanno sottolineato l'importanza di tutelare le imprese italiane, profondamente danneggiate dalle opere di contraffazione (moda, alimentare, farmaceutica, elettronica: i settori più esposti, con oltre 113.000 aziende a rischio), e hanno evidenziato il ruolo fondamentale degli strumenti attualmente disponibili per la difesa del Made in Italy".
    Il presidente dei periti industriali italiani Giovanni Esposito, ha dichiarato: "Crediamo molto nel made in Italy, e abbiamo creduto sin dal primo momento a questa giornata promossa dal ministero. Come periti, siamo esperti nelle varie materie e in prima linea contro la contraffazione: tanti colleghi vengono chiamati nei tribunali per le perizie a tutela dei prodotti italiani. Al primo posto - ha ricordato - dobbiamo mettere la qualità e la sicurezza, che nasce dal rispetto di normative e procedure su cui Italia ed Europa sono molto attente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza