/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio Palermo, bene norme a tutela del centro storico

Confcommercio Palermo, bene norme a tutela del centro storico

Giunta comunale applica il cosiddetto "decreto Franceschini"

PALERMO, 18 aprile 2025, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo, registra con soddisfazione il via libera della Giunta comunale di Palermo all'applicazione del cosiddetto "decreto Franceschini" che, di fatto, introduce importanti restrizioni per la tutela e valorizzazione del centro storico.
    "È un risultato importante per la visione di uno sviluppo urbano che tuteli l'identità storica e culturale della nostra città, contrastando la desertificazione commerciale e l'omologazione dei servizi troppo sbilanciati da anni sul settore del food - commenta Di Dio -. Già da anni Confcommercio Palermo porta avanti una battaglia per promuovere regole chiare e strumenti efficaci in grado di garantire equilibrio, qualità, sostenibilità e armonia tra le attività economiche, le legittime esigenze dei residenti e il patrimonio storico monumentale.
    Diamo atto all'amministrazione comunale di avere saputo ascoltare le nostre istanze: questo risultato è un segnale concreto verso la valorizzazione del commercio di vicinato e il decoro della città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza