Attivare e potenziare i rapporti con
le imprese attraverso progetti di ricerca e formazione
congiunta,
consentendo l'accesso a tecnologie, infrastrutture e risorse
umane altamente qualificate. Sono gli obiettivi dell'accordo
sottoscritto oggi dal rettore dell'università Aldo Moro di Bari,
Stefano Bronzini, e il presidente di Confcooperative Puglia,
Giorgio Mercuri. L'intesa triennale prevede la progettazione e
realizzazione di percorsi di alta formazione sulle competenze
manageriali delle imprese cooperative destinati ai dipendenti
delle aziende che aderiscono all'associazione.
Da parte sua, Confocooperative si impegna a collaborare
nell'attività di progettazione delle attività, promuoverne la
divulgazione e la partecipazione anche attraverso specifiche
attività editoriali, di informazione e di comunicazione. E'
prevista anche la condivisione con UniBa della propria rete di
relazioni con enti, italiani e stranieri, anche per
l'implementazione delle attività di job placement
dell'università. Ateneo barese e Confocooperative
condivideranno, quindi, l'organizzazione di corsi, tirocini e
altre attività formative e di ricerca ma anche di lezioni e
seminari.
"L'idea - ha detto Bronzini - è quella di portare la Puglia
in Europa e l'Europa in Puglia grazie a una collaborazione che
riguarderà i temi della formazione e della ricerca". Per il
rettore "si tratta di incrementare la cultura dell'impresa
cooperativa, con azioni concrete e strutturate, per offrire a
chi già lavora l'opportunità di acquisire nuove competenze". "Le
attività saranno erogate in presenza e a distanza - ha concluso
Mercuri - attraverso una piattaforma di e-learning, e vedranno
partecipare docenti provenienti dal mondo universitario e
imprenditoriale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA