/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sergio Bava (Intesa) nuovo presidente di Abi Veneto

Sergio Bava (Intesa) nuovo presidente di Abi Veneto

A gennaio prestiti all'economia a 128 miliardi di euro

VENEZIA, 29 aprile 2025, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Sergio Bava, direttore commerciale Imprese Veneto Ovest e Trentino-Alto Adige Intesa Sanpaolo, è stato nominato presidente dell'Associazione bancaria italiana del Veneto per il prossimo biennio.
    Oltre a Bava compongono la Commissione regionale Gianfranco Sasso (vicepresidente, presidente Bcc Terre Venete), Stefano Benedetti (Banca Mediolanum), Mirco Magnanini (Cassa di Risparmio di Bolzano), Paolo Marafatto (Banca Popolare dell'Alto Adige), Alberto Melotti (Banco Bpm), Emanuel Nalli (Cherry Bank), Marco Ortona (Bnl Bnp Paribas), Devis Pezzino (Banca Mps), Marco Semprebon (UniCredit), Giovanni Silvano (Credit Agricole Italia), Maurizio Veggio (Bper Banca) e Raffaele Zingone (Banca Ifis).
    In linea con le tendenze nazionali seguite dal calo della domanda di credito, e sulla base dei più recenti aggiornamenti congiunturali della Banca d'Italia, a gennaio 2025 i prestiti bancari all'economia veneta hanno superato i 128 miliardi di euro. Le imprese sono state finanziate con più di 64 miliardi e le famiglie con oltre 52 miliardi. Le sofferenze lorde si sono attestate ad oltre 2,4 miliardi (l'1,9% del totale dei finanziamenti). Superiori a 177 miliardi i depositi da parte della clientela.
    "Punto di forza sul territorio - ha dichiarato Bava - è l'approccio di filiera che dobbiamo continuare a sostenere e accompagnare stimolando anche nuovi obiettivi di innovazione e sostenibilità. Allo stesso tempo bisogna sanare le forti criticità legate ai costi energetici e necessità di manodopera qualificata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza