Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abi, insediata la nuova commissione regionale Lazio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Abi, insediata la nuova commissione regionale Lazio

'Strumenti di agevolazione sempre più efficienti e efficaci'

ROMA, 09 maggio 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Insediata la nuova Commissione regionale di Abi Lazio. Roberto Fiorini (Regional manager Region centro di UniCredit) con delibera del Comitato esecutivo dell'Associazione bancaria italiana, è stato confermato presidente di Abi Lazio per il prossimo biennio. Lo fa sapere in una nota.
    Nel corso della riunione a Roma è intervenuto l'assessore all'Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, per illustrare il piano di rilancio degli investimenti immobiliari in atto nella Capitale. Evidenziata la fase fondamentale di realizzazione del Pnrr che per la sola Città metropolitana di Roma vede impegnati 9,2 miliardi di euro di cui 2,4 miliardi per le infrastrutture e 1,3 miliardi per la transizione ecologica.
    "Occorre fare presto e bene - ha dichiarato Fiorini - soprattutto attraverso strumenti di agevolazione sempre più efficienti, efficaci e coordinati tra loro che sono il presupposto necessario per ottimizzare l'impiego delle risorse e grazie ai quali le banche possono sostenere al meglio le imprese che concorrono ai vari bandi del Piano".
    Per quanto riguarda il mercato del credito nel Lazio, in linea con le tendenze nazionali seguite dal calo della domanda di credito, e sulla base dei più recenti aggiornamenti congiunturali della Banca d'Italia, a gennaio 2025 i prestiti bancari all'economia locale ammontano a circa 379 miliardi di euro. Le imprese sono state finanziate con circa 70 miliardi e le famiglie con oltre 72,2 miliardi.
    Per quanto riguarda la rischiosità, le sofferenze lorde si sono attestate a poco oltre 4 miliardi di euro (pari all'1,2% del totale dei finanziamenti). Superiori a 327,7 miliardi i depositi da parte della clientela.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza