/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa Venezia-Rovigo, 'cantiere aperto' nella nuova sede

Cciaa Venezia-Rovigo, 'cantiere aperto' nella nuova sede

Incontri e dibattiti il 15/5 in via Torino a Mestre

VENEZIA, 13 maggio 2024, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo apre le porte del "cantiere aperto" della nuova sede di terraferma alle istituzioni del territorio e agli operatori della filiera dell'edilizia green, per condividere il percorso di un edificio ispirato ai valori dello sviluppo sostenibile e nel rispetto dei dettami del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
    L'evento, in programma il 15 maggio a Mestre (Venezia) nel Campus dell'Università di Ca' Foscari, sarà l'occasione per condividere le opportunità e le tendenze di mercato collegate alla transizione energetica ed ambientale.
    I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Gian Michele Gambato, vicepresidente vicario della Cciaa, e da Antonio Marcomini, prorettore vicario di Ca' Foscari. Seguirà l'introduzione "La giusta transizione nella filiera dell'ambiente costruito" affidata a Marco Mari, Sustainibility Advisor, esperto di edilizia sostenibile, ex presidente Green Building Cluster Italia.
    In successione si terranno interventi su "Rigenerazione urbana e edilizia sostenibile: tendenze, opportunità e buone prassi tra pubblico e privato" e la tavola rotonda "Rigenerazione urbana: una strategia tra filiera, attori e peculiarità dei territori. Dibattito alla presenza degli Ordini Professionali". Nel pomeriggio il terzo panel si terrà all'interno dell'Auditorium della sede camerale in costruzione con focus sulla "Presentazione del cantiere sostenibile".
    Dalle ore 15:00 si terranno le visite guidate all'edificio della nuova sede della Cciaa in gruppi. Il percorso avrà una durata di 30 minuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza