La Camera di Commercio di Venezia
Rovigo apre le porte del "cantiere aperto" della nuova sede di
terraferma alle istituzioni del territorio e agli operatori
della filiera dell'edilizia green, per condividere il percorso
di un edificio ispirato ai valori dello sviluppo sostenibile e
nel rispetto dei dettami del Ministero dell'Ambiente e della
Sicurezza Energetica.
L'evento, in programma il 15 maggio a Mestre (Venezia) nel
Campus dell'Università di Ca' Foscari, sarà l'occasione per
condividere le opportunità e le tendenze di mercato collegate
alla transizione energetica ed ambientale.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Gian
Michele Gambato, vicepresidente vicario della Cciaa, e da
Antonio Marcomini, prorettore vicario di Ca' Foscari. Seguirà
l'introduzione "La giusta transizione nella filiera
dell'ambiente costruito" affidata a Marco Mari, Sustainibility
Advisor, esperto di edilizia sostenibile, ex presidente Green
Building Cluster Italia.
In successione si terranno interventi su "Rigenerazione
urbana e edilizia sostenibile: tendenze, opportunità e buone
prassi tra pubblico e privato" e la tavola rotonda
"Rigenerazione urbana: una strategia tra filiera, attori e
peculiarità dei territori. Dibattito alla presenza degli Ordini
Professionali". Nel pomeriggio il terzo panel si terrà
all'interno dell'Auditorium della sede camerale in costruzione
con focus sulla "Presentazione del cantiere sostenibile".
Dalle ore 15:00 si terranno le visite guidate all'edificio
della nuova sede della Cciaa in gruppi. Il percorso avrà una
durata di 30 minuti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA