/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bando della Cciaa Pistoia-Prato per formazione nelle aziende

Bando della Cciaa Pistoia-Prato per formazione nelle aziende

Obiettivo è aiutare imprese a reperire le professionalità idonee

PISTOIA, 03 aprile 2025, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Camera di commercio di Pistoia-Prato ha emesso un bando di contributo per formazione e orientamento al lavoro e alle professioni con uno stanziamento di 82.000 euro. "La difficoltà per le imprese nel reperire i profili professionali adeguati continua a crescere. I dati del Sistema informativo Excelsior confermano che nel 2024 il 53% delle assunzioni programmate nell'anno ha incontrato ostacoli significativi - sottolinea Dalila Mazzi, presidente della Cciaa Pistoia-Prato - Il mismatch è legato alla carenza di profili professionali qualificati disponibili sul mercato (33,3%) e all'inadeguatezza delle competenze possedute dai candidati rispetto a quelle richieste dalle aziende (13,7%). Vogliamo sostenere i giovani che si affacciano al mondo del lavoro e le imprese che desiderano investire nelle risorse del futuro. Per colmare il divario tra formazione e lavoro, è fondamentale favorire percorsi che valorizzino le competenze".
    Il bando prevede contributi a fondo perduto per i Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (Pcto), finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante le esperienze in azienda, e l'inserimento in azienda di risorse umane e di nuove figure professionali. Ci sono quattro linee di intervento: Linea 1 - Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (Pcto - ex Alternanza Scuola-Lavoro) finalizzati alla certificazione della Cciaa per le competenze in Meccatronica, Turismo, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria: contributo dai 1.000 ai 2.000 euro in base alla durata del tutoraggio aziendale; Linea 2 - Percorsi Pcto - ex Alternanza Scuola-Lavoro, minimo di 50 ore con studenti della scuola media superiore: contributo di 500 euro per ogni percorso attivato dall'impresa, fino a un massimo di tre; Linea 3 - Percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro, rivolti a giovani di età non superiore ai 35 anni compiuti, frequentanti corsi Its Academy, Ifts, Universitari, IeFp: prevede l'erogazione di un contributo di 1.000 euro per ogni percorso o stage attivato dall'impresa fino ad un massimo di due; Linea 4 - Contratto di apprendistato, e/o contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, e/o contratto di lavoro a tempo indeterminato, con giovani di età fra i 18 e i 39 anni, con affiancamento di un tutor aziendale per almeno tre mesi e 400 ore: erogazione di un contributo di 2.000 euro per l'inserimento attivato. Le imprese potranno presentare una sola domanda di contributo, anche su più linee di intervento. Il bando consente di ottenere un contributo a fondo perduto fino a un importo massimo di 4.000 euro. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 18.00 del 6 ottobre 2025 fino alle 23.59 del 31 ottobre 2025. Saranno valutate secondo l'ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento dello stanziamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza