/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fu una cronista dell'ANSA la prima donna a entrare in uno stadio in Iran

Fu una cronista dell'ANSA la prima donna a entrare in uno stadio in Iran

03 aprile 2025, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

"Pensando a quel giorno, mi sono commossa" raccontava Nadia Pizzuti, prima donna al mondo, il 22 novembre del 1997 ad entrare in uno stadio di calcio in Iran. Quasi vent'anni dopo, nel settembre del 2019, Pizzuti commentò per l'ANSA la svolta da parte delle autorità islamiche che annunciavano che le donne, inizialmente solo per le partite internazionali, potevano entrare negli stadi di calcio. Le proteste internazionali seguite alla morte della tifosa Sahar Khodayari avevano avuto il loro peso. Allo Stadio Azadi, a Teheran, Pizzuti si presentò da cronista dell'ANSA a cui l'agenzia aveva chiesto un articolo, più di politica e colore che di cronaca calcistica, sullo spareggio Iran-Australia, valido per i Mondiali 1998.

Nadia Pizzuti

 

 "Da prassi - raccontò Pizzurri- richiesi l'accredito alla Federcalcio iraniana che mi rispose che non sarebbe stato possibile. Ma non mi persi d'animo e feci la stessa cosa con il ministero della Cultura, che mi diede la stessa risposta, aggiungendo però di presentarmi lo stesso ai cancelli con il fax inviato alle autorità. E così feci. Insieme al collaboratore e traduttore arrivai ai cancelli dello stadio". "Nemishieh". "Ho un permesso del ministero". "Via, via". "Mi faccia vedere il regolamento oppure chiami un suo superiore. Superati diversi sbarramenti, risposto a domande vagamente inquisitorie e frenetiche consultazioni via radio, mi dettero finalmente il via libera, nonostante la mia guida fosse terrorizzata. 'Andiamocene, qui finisce male', ripeteva". "Forse la minaccia, l'indomani, di denunciare il fatto in un articolo - scrisse allora Pizzuti - ha magicamente steso un tappeto rosso sotto i miei piedi, tanto da farmi diventare la prima donna a potere assistere ad una partita di calcio in Iran dai giorni della Rivoluzione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza