Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia, respinta la mozione di sfiducia al governo Bayrou

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Francia, respinta la mozione di sfiducia al governo Bayrou

Oltre al RN di Marine Le Pen anche i socialisti hanno votato contro

PARIGI, 16 gennaio 2025, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'ORA DELLA VERITÀ PER BAYROU, LA MOZIONE DI SFIDUCIA AL VOTO © ANSA/AFP

L 'ORA DELLA VERITÀ PER BAYROU, LA MOZIONE DI SFIDUCIA AL VOTO © ANSA/AFP

        La mozione di sfiducia presentata dalla sinistra de La France Insoumise, dagli ecologisti e da parte dei comunisti è stata respinta con i voti contrari dei socialisti e del Rassemblement National di Marine Le Pen con soli 131 voti a favore. La maggioranza era fissata a 188.

        Il governo Bayrou può dunque tirare un sospiro di sollievo. La mozione di censura (sfiducia) presentata dalla France Insoumise di Jean-Luc Mélenchon (Lfi), è stata votata solo da 131 deputati, molto lontano dai 288 necessari per far cadere il governo. Ad aderirvi, oltre agli Insoumis, gli ecologisti ed alcuni comunisti, ma non i deputati socialisti.

      Nel suo discorso in aula, il segretario socialsita, Olivier Faure, ha infatti rifiutato di aderire all'iniziativa, difendendo l'idea di una ''gauche che propone e va avanti''. Faure ha tuttavia avvertito che un voto di sfiducia resta ''possibile in ogni momento'' e ha ribadito l'auspicio che il Parlamento abbia ''l'ultima parola'' sulla contestata riforma delle pensioni. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza