/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leader talebani difende le esecuzioni, 'sono parte della Sharia'

Leader talebani difende le esecuzioni, 'sono parte della Sharia'

'La imporremmo con la forza malgrado le critiche occidentali'

ROMA, 13 aprile 2025, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il leader supremo dei talebani, Hibatullah Akhundzada, ha difeso la recente esecuzione di quattro uomini condannati per omicidio, definendo le pene essenziali per l'attuazione della Sharia, la legge islamica. Lo scrive Afghanistan Times, precisando che in un raro messaggio audio pubblicato oggi, Akhundzada ha affermato che "nessun comandamento dell'Islam dovrebbe rimanere incompiuto", facendo riferimento alle recenti esecuzioni.
    "Siamo felici che ci venga tagliata la testa, ma non lo saremo se la Sharia non verrà applicata", ha poi aggiunto, riporta Afghanistan International, una stazione televisiva di notizie e attualità con sede a Londra Poi Akhundzada ha criticato la comunità internazionale, in particolare i Paesi occidentali, per essersi opposti alla rigida interpretazione della legge islamica da parte dei talebani.
    Nonostante le pressioni, ha giurato che avrebbe continuato a far rispettare la sua scelta politico-religiosa, anche con mezzi coercitivi. "In passato, le parole venivano pronunciate senza usare la forza. Ora è una questione di legge: che qualcuno la accetti o no, la imporremo con la forza", ha avvertito.
    Le Nazioni Unite e le organizzazioni per i diritti umani si sono opposte alle esecuzioni. "Siamo sconvolti", ha scritto l'ufficio Onu per i diritti umani su X, esortando "le autorità de facto in Afghanistan a imporre una moratoria alla pena di morte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza