/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rosa Mundi porta al Padiglione Italia 'Umanità in viaggio'

Rosa Mundi porta al Padiglione Italia 'Umanità in viaggio'

'Sette delle 14 valigie presentate alla Biennale nel 2022'

OSAKA, 14 aprile 2025, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Umanità in viaggio", l'opera di Rosa Mundi, approda a Expo 2025 Osaka nel Padiglione Italia.
    "Sono 7 delle 14 valigie che erano state presentate alla Biennale di Venezia 2022" racconta all'ANSA l'artista vincitrice dell'Award alla Biennale di Cipro nel 2023. L'artista originaria di Venezia arriva proprio nella settimana in cui la Serenissima sarà capofila del Padiglione con la sua storia.
    Il legame con il capoluogo veneto si trova anche nei materiali delle sue opere. Tratte dalla nota installazione "Posologia Umana", sono composte originariamente di 17 valigie in vetro e plastica riciclata dal mare, tempera naturale e organica marina ricavata dall'artista dalle meduse che spiaggiano sulla spiaggia del Bacan, nell'isola di San Erasmo nella laguna veneta, e ad una valigia di marmo nero con fossili e da altre due opere selezionate ed esposte, invece, per il Padiglione Italiano alla Biennale di Durazzo nel 2024.
    Umanità in viaggio "è un racconto del genio dell'uomo, dell'umanità, un genio buono, un genio che è al servizio dell'uomo e in particolare l'italiano" spiega l'artista.
    Per completare l'installazione si aggiunge un'opera dell'artista Rosa Mundi sulla prima forma di creazione di un umanoide - robot nella letteratura italiana denominata "Pinocchio 2000: intelligenza artificiale". Un'opera, conclude l'artista, che "ci racconta di come la bugia, la menzogna diventa duplice come la fake news che diventa dogma una volta che entra nell'enciclopedia del cyberspazio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza