/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proseguono in Argentina le preghiere per la salute del Papa

Proseguono in Argentina le preghiere per la salute del Papa

Le iniziative sono soprattutto nei quartieri popolari

BUENOS AIRES, 22 febbraio 2025, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Proseguono in Argentina le preghiere per la salute del Papa e la maggior parte delle iniziative riguardano principalmente i quartieri più poveri di Buenos Aires, le cosiddette 'villas miserias' dove operano i 'curas villeros' (i preti dei poveri) e dove il ricordo del sostegno e delle frequenti visite dell'allora vescovo Jorge Bergoglio è ancora vivo.
    E' questo il caso della parrocchia della Vergine di Caacupé della villa 21-24, una delle baraccopoli più popolate del sud di Buenos Aires e cresciuta a ridosso del Riachuelo, uno dei corsi d'acqua più inquinati del Sudamerica.
    A celebrare venerdì l'ultima messa del triduo di preghiere convocato dalla Conferenza episcopale argentna è il nuovo parroco, Jesús Carides, 30 anni, anche lui nato e cresciuto nelle 'villas miserias'. 'Sono entrato in seminario il giorno che Bergoglio è diventato papa', racconta all'ANSA padre Jesús, secondo il quale l'attuale pontefice 'è riuscito a rendere la Chiesa più vicina alla gente, a farla uscire dal Tempio'.
    Accanto a lui è il chierico Walter Espindola, di 35 anni, che indossa una colorita maglietta che raffigura papa Francesco.
    Walter racconta che grazie alla parrocchia, che nel quartiere organizza diverse attività comunitarie e ha dato vita anche a una radio, i ragazzi della 'villa' trovano un rifugio dalla crisi e protezione dalla violenza e dalla droga.
    Durante la messa padre Jesús ha quindi invitato i fedeli a riunirsi di nuovo lunedì per una grande messa di tutta la comunità dell'arcidiocesi di Buenos Aires nella piazza di fronte alla grande stazione di Constitución.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza