/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: l'arte dell'antica Roma sbarca in Cina

Mostre: l'arte dell'antica Roma sbarca in Cina

Esposti reperti museo archeologico di Napoli

ROMA, 26 ottobre 2023, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'arte dell'antica Roma, sbarca in Cina. La mostra "The Romans: An Empire for the Art" inaugurata presso il Museo di Wu a Suzhou. nei giorni scorsi, e che rimarrà aperta fino al 29 febbraio 2024, permette ai visitatori di immergersi nella storia millenaria della civiltà romana. Grazie alla collaborazione tra il Museo di Wu e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sono esposti 98 reperti, molti tra i preziosi tesori riportati alla luce ad Ercolano e Pompei. La mostra è suddivisa in quattro sezioni tematiche che esplorano l'arte dell'antica Roma che ha svolto un ruolo fondamentale non solo nel formare lo stile del classicismo occidentale, ma anche esercitando una profonda influenza sulla cultura estetica cinese. Durante il periodo di unificazione e costituzione dell'Impero cinese, iniziato durante la dinastia Qin e portato avanti dalla dinastia Han, l'antica Roma stava infatti attraversando un processo di espansione e rapido sviluppo economico nel bacino del Mediterraneo. In questo periodo, durante la dinastia degli Han Occidentali, l'apertura della Via della Seta assume un ruolo chiave nel collegare Oriente e Occidente.
    All'inaugurazione della mostra hanno partecipato l'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Popolare Cinese Massimo Ambrosetti, la Console Generale d'Italia a Shanghai Tiziana D'Angelo, il Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Shanghai Francesco D'Arelli, il Vicesindaco del distretto di Wuzhong Zhu Xiaojing, il Direttore del Museo di Wu Chen Zenglu, e il curatore della mostra Mario Grimaldi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza