Si è svolta ieri presso la
residenza dell'ambasciatore d'Italia in Portogallo, Carlo
Formosa, una conferenza dal titolo "Leggere Caravaggio. Vita e
opere del pittore maledetto attraverso i documenti".
L'iniziativa dell'Ambasciata d'Italia ha costituito l'occasione
per presentare ad un qualificato pubblico portoghese legato al
mondo dell'arte la terza edizione aggiornata del volume
"Michelangelo Merisi da Caravaggio. Documenti, fonti e inventari
1513-1883", curato da Stefania Macioce, ordinaria di Storia
dell'arte moderna presso la Sapienza Università di Roma. Alle
persone che hanno partecipato al dibattito, Stefania Macioce ha
illustrato dettagli inediti della biografia e dell'opera di
Caravaggio che sono stati ricostruiti dagli studiosi attraverso
il ritrovamento e l'analisi di preziosi documenti d'archivio.
«Un'opportunità unica per approfondire la conoscenza del grande
genio intemporale Caravaggio, capace di illuminare nella propria
opera le grandi contraddizioni dell'Umano», ha detto
l'Ambasciatore Formosa nell'introdurre la conferenza. Il volume
comprende 1100 documenti, 22 fonti e 60 inventari, trascrivendo
anche tutte le vite di Caravaggio scritte tra il Seicento e
l'Ottocento.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA