L'Ambasciatore d'Italia in
Serbia, Luca Gori, ha visitato oggi la Fiera Internazionale
dell'Agricoltura di Novi Sad dove ha aperto il seminario
intitolato "Agricoltura 5.0 - Innovazione nell'agricoltura
sostenibile", organizzato dall'Ufficio ICE di Belgrado in
collaborazione con la Federazione italiana produttori macchine
agricole (FederUnacoma). L'evento, in cui sono intervenuti anche
la Presidente di FederUnacoma, Mariateresa Maschio, ed il Vice
Direttore Generale della Federazione, Fabio Ricci, ha consentito
inoltre di presentare la prossima edizione della Fiera EIMA di
Bologna. L'Ambasciatore ha visitato, infine, il "Padiglione
Italia", realizzato dall'Ufficio ICE di Belgrado e che ospita su
352 metri quadri numerosi espositori provenienti dall'Italia, e
quello dell'Unione Europea, Paese Partner dell'edizione 2024
della Fiera.
"L'Italia è all'avanguardia nel settore dell'agri-tech,
Italia e Serbia vantano un considerevole interscambio nel
settore dell'agroalimentare. Siamo, inoltre, il primo fornitore
della Serbia con riferimento a paste alimentari, riso, olio
d'oliva e vino e il terzo nel settore food&wine. Intendiamo
rafforzare questa relazione promuovendo l'eccellenza del
know-how italiano in un settore che rappresenta il 6% del PIL
serbo e possiamo lavorare insieme per garantire la qualità dei
nostri prodotti, la sicurezza alimentare e la tracciabilità
della filiera", ha dichiarato l'Ambasciatore Gori nel suo
intervento. "Crediamo che l'agri-tech e l'agricoltura
sostenibile siano fondamentali per il rafforzamento del
partenariato economico bilaterale tra Roma e Belgrado - ha
aggiunto Gori - su questi settori puntiamo molto e, non a caso,
saranno uno dei temi principali del Forum Imprenditoriale
Italia-Serbia in programma a Trieste il 24 maggio prossimo, dopo
essere stati al centro del Business & Science Forum di Belgrado
lo scorso anno".
"Da tempo puntiamo su una stretta collaborazione con i player
innovativi dell'agricoltura serba per migliorare la
collaborazione tra i due Paesi in questo mercato. Le aziende
italiane presenti in fiera coprono l'intera filiera produttiva,
offrendo le migliori tecnologie a livello internazionale. La
nostra partecipazione alla Fiera di Novi Sad testimonia
l'impegno nel rafforzare questa collaborazione e nel promuovere
l'eccellenza italiana nel settore agri-tech," ha dichiarato
Antonio Ventresca, Direttore dell'Ufficio ICE di Belgrado.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA