Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia, l'ambasciatore Gori alla Fiera agricola di Novi Sad

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Serbia, l'ambasciatore Gori alla Fiera agricola di Novi Sad

'Con agritech e agricoltura sostenibile partenariato rafforzato'

BELGRADO, 20 maggio 2024, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori, ha visitato oggi la Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Novi Sad dove ha aperto il seminario intitolato "Agricoltura 5.0 - Innovazione nell'agricoltura sostenibile", organizzato dall'Ufficio ICE di Belgrado in collaborazione con la Federazione italiana produttori macchine agricole (FederUnacoma). L'evento, in cui sono intervenuti anche la Presidente di FederUnacoma, Mariateresa Maschio, ed il Vice Direttore Generale della Federazione, Fabio Ricci, ha consentito inoltre di presentare la prossima edizione della Fiera EIMA di Bologna. L'Ambasciatore ha visitato, infine, il "Padiglione Italia", realizzato dall'Ufficio ICE di Belgrado e che ospita su 352 metri quadri numerosi espositori provenienti dall'Italia, e quello dell'Unione Europea, Paese Partner dell'edizione 2024 della Fiera.
    "L'Italia è all'avanguardia nel settore dell'agri-tech, Italia e Serbia vantano un considerevole interscambio nel settore dell'agroalimentare. Siamo, inoltre, il primo fornitore della Serbia con riferimento a paste alimentari, riso, olio d'oliva e vino e il terzo nel settore food&wine. Intendiamo rafforzare questa relazione promuovendo l'eccellenza del know-how italiano in un settore che rappresenta il 6% del PIL serbo e possiamo lavorare insieme per garantire la qualità dei nostri prodotti, la sicurezza alimentare e la tracciabilità della filiera", ha dichiarato l'Ambasciatore Gori nel suo intervento. "Crediamo che l'agri-tech e l'agricoltura sostenibile siano fondamentali per il rafforzamento del partenariato economico bilaterale tra Roma e Belgrado - ha aggiunto Gori - su questi settori puntiamo molto e, non a caso, saranno uno dei temi principali del Forum Imprenditoriale Italia-Serbia in programma a Trieste il 24 maggio prossimo, dopo essere stati al centro del Business & Science Forum di Belgrado lo scorso anno".
    "Da tempo puntiamo su una stretta collaborazione con i player innovativi dell'agricoltura serba per migliorare la collaborazione tra i due Paesi in questo mercato. Le aziende italiane presenti in fiera coprono l'intera filiera produttiva, offrendo le migliori tecnologie a livello internazionale. La nostra partecipazione alla Fiera di Novi Sad testimonia l'impegno nel rafforzare questa collaborazione e nel promuovere l'eccellenza italiana nel settore agri-tech," ha dichiarato Antonio Ventresca, Direttore dell'Ufficio ICE di Belgrado.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza