/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pechino conferenza sulle sfide dello donne nella scienza

A Pechino conferenza sulle sfide dello donne nella scienza

Organizzata dall'ambasciata con l'Istituto italiano di cultura

ROMA, 14 febbraio 2025, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto italiano di cultura di Pechino, in collaborazione con l'ambasciata d'Italia in Cina, ha organizzato un evento, in occasione della Giornata internazionale delle donne nella scienza, per celebrarne il contributo nella comunità scientifica e sensibilizzare sull'importanza di una maggiore inclusione nel settore.
    Dopo la proiezione del film 'Margherita delle stelle' in omaggio all'astrofisica Margherita Hack, è stata analizzata una ricerca dell'Unesco secondo cui le figure femminili sono ancora poco rappresentate nei testi scientifici sia nei testi che nelle immagini. A seguire un dibattito sulle sfide e le prospettive delle donne nel mondo scientifico di oggi, con un focus sulle barriere culturali e le opportunità per un cambiamento concreto in ambito Stem. "Le scienziate devono essere viste, ascoltate e riconosciute come modelli di riferimento per le future generazioni", ha sottolineato Ginevra Oliva, prima consigliera d'ambasciata che ha ribadito l'impegno dell'Italia nella promozione della parità di genere e dell'inclusione nel campo della ricerca e dell'innovazione. Un impegno che si riflette anche nella collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina consolidata attraverso il quadro di cooperazione istituzionale tra i due Paesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza