L'Istituto italiano di cultura di
Pechino, in collaborazione con l'ambasciata d'Italia in Cina, ha
organizzato un evento, in occasione della Giornata
internazionale delle donne nella scienza, per celebrarne il
contributo nella comunità scientifica e sensibilizzare
sull'importanza di una maggiore inclusione nel settore.
Dopo la proiezione del film 'Margherita delle stelle' in
omaggio all'astrofisica Margherita Hack, è stata analizzata una
ricerca dell'Unesco secondo cui le figure femminili sono ancora
poco rappresentate nei testi scientifici sia nei testi che nelle
immagini. A seguire un dibattito sulle sfide e le prospettive
delle donne nel mondo scientifico di oggi, con un focus sulle
barriere culturali e le opportunità per un cambiamento concreto
in ambito Stem. "Le scienziate devono essere viste, ascoltate e
riconosciute come modelli di riferimento per le future
generazioni", ha sottolineato Ginevra Oliva, prima consigliera
d'ambasciata che ha ribadito l'impegno dell'Italia nella
promozione della parità di genere e dell'inclusione nel campo
della ricerca e dell'innovazione. Un impegno che si riflette
anche nella collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia
e Cina consolidata attraverso il quadro di cooperazione
istituzionale tra i due Paesi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA