/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italian Design Day, a Madrid incontro con Mario Cucinella

Italian Design Day, a Madrid incontro con Mario Cucinella

Evento incentrato sul rapporto tra architettura e disuguaglianze

MADRID, 19 febbraio 2025, 21:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come design e architettura possono contribuire a una vita migliore? È stato questo il quesito di partenza di 'Disuguaglianze', evento organizzato a Madrid in occasione dell'Italian Design Day 2025 con protagonista l'architetto italiano Mario Cucinella. L'iniziativa, promossa dall'ambasciata italiana in Spagna, si è tenuta all'interno della biblioteca dell'Ateneo di Madrid, istituzione culturale privata con quasi 200 anni di storia.
    Nel corso dell'incontro, Cucinella — che tra altre cose di recente ha progettato il padiglione italiano della prossima Expo universale di Osaka, 'La città ideale' — ha dialogato con Pilar Marcos, direttrice della rivista spagnola 'Diseño Interior'.
    Un'occasione utile per ripercorrere passaggi salienti della sua traiettoria attraverso esempi di suoi progetti: dal nuovo ospedale di Cremona a un centro per l'infanzia a Gaza, sono stati diversi i casi portati a conoscenza del pubblico per mettere a fuoco le sue priorità. "Empatia e creatività sono le due parole che insieme rappresentano veramente il modo di approcciarsi all'architettura, la prima bilancia la seconda", ha detto ad esempio Cucinella in un momento della sua esposizione.
    In un altro punto, il tema affrontato è stato quello del rapporto tra tecnologia e architettura. "Per quanto useremo tanta tecnologia, c'è ancora bisogno di tanta umanità, perché se no con la tecnologia non ci facciamo niente", ha sostenuto.
    L'incontro è stato introdotto dall'ambasciatore italiano in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi. "Mario Cucinella è una vera star dell'architettura a livello mondiale", ha detto, sottolineando la sua sensibilità particolare verso la "responsabilità degli architetti per far sì che tutti, e non solo pochi privilegiati, possano avere diritto a un futuro migliore in tempi molto complicati". Inoltre, ha ricordato che l'Italian Design Day è un'iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e ha l'obiettivo di "valorizzare il 'know how' italiano" in un "settore di punta del 'made in Italy'".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza