Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kenya, progetto della cooperazione italiana per prevenire l'Hiv

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Kenya, progetto della cooperazione italiana per prevenire l'Hiv

L'Ambasciatore Natali a Machakos con Aics e Medicus Mundi Italia

NAIROBI, 17 aprile 2025, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali, ha presenziato all'evento di presentazione del progetto "C.o.ac.h - prevenzione e trattamento comunitario dell'Hiv e della coinfezione Tb/Hiv". Il progetto, finanziato dal governo italiano attraverso l'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) in sinergia con The Global Fund è realizzato da Medicus Mundi Italia (Mmi) in partenariato con il dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell'università di Verona (Univr), Deaf empowerment Kenya (Dek) e il county directorate of Health, programs and partnerships di Machakos (Moh Machakos).
    L'iniziativa prosegue l'impegno pluriennale di Mmi nel rafforzare i servizi pubblici di salute di prevenzione e trattamento comunitario dell'Hiv, della prevenzione della trasmissione verticale mamma-bambino e della coinfezione Tb/Hiv nella contea di Machakos in Kenya. Al centro del progetto vi è l'obiettivo di connettere i servizi sanitari esistenti e di valorizzare il ruolo delle comunità locali, mettendo al centro la persona e il contesto sociale e territoriale in cui le persone vivono. Un approccio che mira a generare ricadute positive a livello di aderenza al trattamento delle persone che vivono con l'Hiv attraverso percorsi individualizzati con un'attenzione specifica verso i gruppi più vulnerabili e a rischio, come le donne in gravidanza, gli adolescenti e i giovani. L'evento ha costituito anche un momento di confronto, condivisione degli step futuri, di obiettivi e rinnovato impegno collettivo che mette le persone al centro, con l'ambizione di costruire un futuro senza Hiv e Tb.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza