/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciata produce poema sinfonico italiano su Assedio Malta

Ambasciata produce poema sinfonico italiano su Assedio Malta

Venerdì prima mondiale alla cattedrale dei Caravaggio a Valletta

LA VALLETTA, 23 aprile 2025, 20:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un dono mio personale ed al tempo stesso dell'Italia che mi onoro di rappresentare, al popolo maltese intero. Un dono che è anche un ringraziamento per la missione storica di Malta che, resistendo eroicamente nel 1565 al potente Impero Ottomano, ha segnato un momento fondamentale nella storia dell'Europa". E' con queste parole che l'ambasciatore d'Italia a Malta, Fabrizio Romano, ha presentato la sua straordinaria iniziativa di curare in collaborazione con il ministero della Cultura maltese, guidato da Owen Bonnici la produzione del poema sinfonico 'Il Grande Assedio di Malta del 1565 - Nascita di Valletta', inedito composto dal Maestro romano Pietro Cangiano.
    La prima mondiale dell'opera per tenore, coro e orchestra sarà eseguita venerdì sera nella Concattedrale di San Giovanni al centro della Valletta (famosa per ospitare due delle più famose opere di Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista ed il San Girolamo Scrivente) dagli 80 elementi della Malta Philarmonic Orchestra diretta dall' autore, con il tenore italiano Michael Alfonsi ed il coro Ars Cantandi guidato dalla maltese Mariella Spiteri Cefai. Originariamente il concerto si sarebbe dovuto tenere sabato 26, in coincidenza con l'arrivo di nave Vespucci a Malta, ma è stato anticipato di 24 ore per rispettare la giornata di lutto nazionale proclamata dal governo per i funerali di Papa Francesco.
    L'opera, suddivisa in quattro 'quadri', "ripercorre in musica - spiega Cangiano nelle note - le salienti vicende del Grande Assedio di Malta del 1565 come fedelmente riportate da Francesco Balbi da Correggio", un archibugiere al servizo del contingente spagnolo dei Cavalieri di San Giovanni che vennero attaccati da una spedizione di 40mila uomini inviata dal sultano Solimano il magnifico.
    Ispirato da una visita a Malta del compositore, il poema si apre con un preludio che ricorda "le forti emozioni provate in occasione del mio primo viaggio e l'incanto della grande luce che illumina l'arcipelago, il tono caldo della sua pietra e in netto contrasto con il blu intenso del mare che lo circonda" e si conclude con la fondazione della nuova città, che oggi è la capitale del paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza