/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dominicana, Raoul Bova alle celebrazioni della Fondazione Rava

Dominicana, Raoul Bova alle celebrazioni della Fondazione Rava

L'attore volontario nel centro accoglienza per bambini disagiati

SANTO DOMINGO, 28 aprile 2025, 21:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la presenza dell'attore Raoul Bova si sono tenute il passato sabato 26 aprile nella Repubblica Dominicana le celebrazioni per il ventiduesimo anniversario della casa famiglia "Nuestros Pequeños Hermanos" - NPH / Fondazione Francesca Rava - situata nella città di San Pedro de Macorìs.
    La Fondazione, si legge in una nota, fornisce accoglienza a più di 200 bambini provenienti da contesti sociali disagiati e periferici, offrendo loro migliori prospettive di vita in case a conduzione familiare e l'accesso a servizi educativi e sanitari.
    La struttura - una sorta di città dei ragazzi ideale, nel mezzo di latifondi della canna da zucchero, dove si respira un'atmosfera idilliaca e dove ciascuno svolge un compito coerente con le proprie inclinazioni - è stata realizzata grazie alla progettazione offerta dall'Ing. Renzo Serravalle, Presidente dell'Associazione "Casa d'Italia" di Santo Domingo, e può contare sul sostegno attivo di molti volontari e di donazioni tanto a livello nazionale quanto internazionale.
    Un'ingente ampliamento del terreno è stato regalato anni fa dal Presidente della Repubblica Dominicana pro tempore, Danilo Medina, e l'Arcivescovado di San Pedro garantisce ulteriori agevolazioni. La Fondazione Marco Simoncelli di Riccione, che commemora il pilota di Moto GP tragicamente scomparso, ha altresì fornito un significativo supporto.
    Da poco la struttura è sede di un esperimento pilota di insegnamento della lingua e cultura italiana, reso possibile attraverso indiretto finanziamento pubblico, per il tramite dell'Università UCE, legata ad UniFirenze.
    Presenti alla cerimonia l'Ambasciatore d'Italia Stefano Queirolo Palmas, l'attore Raoul Bova, che sta svolgendo presso la struttura un periodo di volontariato, il Vice Presidente di NPH Interazionale, Ing.Michelangelo Cambiaso, il Direttore di NPH Republica Dominicana, Kieran Rigney, la Presidente del Co.Mi.Tes Santo Domingo, Licia Colombo e la giornalista di RAI 2 Nadia Monetti.
    Durante la giornata di celebrazioni i bambini della casa famiglia hanno festeggiato con spettacoli di canto e ballo, molti dei quali ispirati al mondo dell'intrattenimento televisivo italiano, e al suo termine si è tenuto un pranzo collettivo aperto a tutti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza