/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enrico Vanzina inaugura rassegna cinematografica a Vilnius

Enrico Vanzina inaugura rassegna cinematografica a Vilnius

Dedicata alla commedia all'italiana

VILNIUS, 30 aprile 2025, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato inaugurato ieri a Vilnius il ciclo di proiezioni "I maestri della commedia all'italiana", dedicato al cinema comico-satirico di matrice neorealista nato all'inizio degli anni '60 e progressivamente affermatosi come una delle principali direzioni della cinematografia italiana durante il suo boom economico.
    All'inaugurazione della rassegna, realizzata su iniziativa dell'ambasciata d'Italia e dell'Istituto italiano di cultura di Vilnius, ha partecipato il curatore, Enrico Vanzina, che ha presentato la commedia all'italiana e le ragioni che hanno portato alla scelta dei sei titoli proposti al pubblico lituano.
    "Abbiamo deciso di mostrare delle pellicole che raccontano le trasformazioni dell'Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando la commedia all'italiana è nata, fino all'ultima fase della sua parabola all'inizio degli anni 2000", ha detto Vanzina commentando i film in programma, tra cui spiccano "I tartassati" di Stano, "Il sorpasso" di Dino RIsi, "C'eravano tanto amati" di Ettore Scola e "Il Pranzo della domenica" di Carlo Vanzina.
    "La commedia è un genere che parla dei drammi della vita proponendo delle tecniche di sopravvivenza e rompendo la normalità attraverso una risata - ha detto ancora Vanzina -. Ma si tratta di un genere che, per crescere e fiorire, necessita di un contesto privo di contrapposizioni dogmatiche. Esattamente il contrario di quello di fronte a cui ci troviamo oggi".
    Parlando della crisi del cinema, Vanzina ha sottolineato come le nuove tecnologie e le nuove forme di comunicazione abbiano di fatto reso il cinema come una scelta solamente marginale per il pubblico più giovane. "Mancano registi giovani che, creando narrazioni su se stessi, riescano a parlare al pubblico della loro generazione.
    Mancano dei nuovi Verdone e Moretti", ha aggiunto il regista, ribadendo l'importanza di un'educazione alla complessità cui il cinema può contribuire.
    La rassegna si concluderà il prossimo 2 maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza