/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia partecipa a conferenza ministeriale Almaty Process

Italia partecipa a conferenza ministeriale Almaty Process

Ambasciata a Baku si congratula con il Kazakistan

ROMA, 30 aprile 2025, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia ha partecipato alla terza Conferenza ministeriale Almaty Process, meccanismo consultivo intergovernativo per la protezione dei rifugiati e la migrazione internazionale. L'ambasciata d'Italia a Baku si è congratulata con l'Arzerbaigian per la leadership del Processo di Almaty degli ultimi due anni e augura tutto il meglio al Kazakistan che assume la presidenza dell'organizzazione. L' Almaty Process, è stato istituito nel 2013 ed è un meccanismo consultivo regionale sulla protezione dei rifugiati e la migrazione internazionale verso, da e all'interno dell'Asia centrale. Il Processo di Almaty mira ad affrontare le sfide poste dalle complesse dinamiche migratorie, facilita il dialogo e lo scambio continuo di informazioni sulle questioni relative alla migrazione e alla protezione dei rifugiati in Asia centrale e nella regione nel suo complesso, prevede riunioni di esperti tecnici, riunioni di alti funzionari, conferenze ministeriali e discussioni tematiche regionali. Il supporto tecnico e di coordinamento è fornito dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - l'Agenzia delle Nazioni Unite per le Migrazioni (Oim) e dall'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza