L'evento tenutosi l'8 maggio
presso l'Istituto Italiano di Cultura, è stato organizzato dalla
Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionalei, la Regione Lombardia, la Regione Veneto e le
Province Autonome di Trento e Bolzano.
Rappresentanti istituzionali e figure chiave di entrambi i Paesi
si sono riuniti per condividere gli aggiornamenti sui
preparativi per i Giochi, ospitati dall'Ambasciatore d'Italia in
Svezia, Michele Pala.
La delegazione italiana era composta da Andrea Varnier, CEO
della Fondazione Milano Cortina 2026, Marco Rago, Consigliere
del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale, Giorgio Maione, Assessore all'Ambiente e Clima
di Regione Lombardia, Michela Filippi, Rappresentante di
Trentino Marketing.
Il movimento sportivo svedese ha visto la partecipazione di Hans
von Uthmann, Presidente del Comitato Olimpico Svedese, Åsa
Llinares Norlin, Presidente del Comitato Paralimpico Svedese, e
Jessica Lindell Vikarby, responsabile di progetto del Comitato
Paralimpico Svedese ed ex sciatrice alpina.
A dare il benvenuto l'Ambasciatore, Michele Pala che dopo il
saluto agli ospiti presenti ha dichiarato: "Siamo estremamente
contenti dell'interesse che stiamo raccogliendo in Svezia
rispetto alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.
Quello messo in campo è uno sforzo di promozione corale del
Sistena 'Italia a partire dal Governi e dall, Fondazione Milano
Cortina 2026, passando per tutti gli enti territoriali
coinvolti. I prossimi Giochi saranno l'occasione perfetta per
far conoscere al mondo la bellezza dei nostri territori e
l'eccellenza in campo sportivo dei nostri atleti e delle nostre
infrastrutture per gli sport e il turismo invernale . L'augurio
è quello di vedere le nostre due bandiere sventolare assieme sul
podio il più spesso possibile".
A seguire l'intervento del Consigliere Marco Rago che ha portato
il messaggio a nome del Vice Presidente del Consiglio Antonio
Tajani rivolto a sottolineare l'importanza della diplomazia
sportiva come parte integrante della più ampia strategia di
diplomazia della crescita, sottolineando che:
"Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale ha avviato una linea di azioni strutturata
incentrata sulla diplomazia sportiva, con l'obiettivo di
promuovere lo sport come strumento per proiettare l'immagine
dell'Italia all'estero. Nel 2026, gli occhi del mondo saranno
puntati sull'Italia e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano
Cortina 2026 saranno una vetrina straordinaria per far vedere a
tutti la nostra eccellenza culturale, tecnologica e ambientale,
oltre che un mezzo per rafforzare la cooperazione e il dialogo
con gli altri Paesi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA