Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roadshow per Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a Stoccolma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Roadshow per Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a Stoccolma

L'inverno prossimo l'Italia ospita le Olimpiadi e Paraolimpiadi

STOCCOLMA, 09 maggio 2025, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'evento tenutosi l'8 maggio presso l'Istituto Italiano di Cultura, è stato organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionalei, la Regione Lombardia, la Regione Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano.
    Rappresentanti istituzionali e figure chiave di entrambi i Paesi si sono riuniti per condividere gli aggiornamenti sui preparativi per i Giochi, ospitati dall'Ambasciatore d'Italia in Svezia, Michele Pala.
    La delegazione italiana era composta da Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, Marco Rago, Consigliere del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giorgio Maione, Assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Michela Filippi, Rappresentante di Trentino Marketing.
    Il movimento sportivo svedese ha visto la partecipazione di Hans von Uthmann, Presidente del Comitato Olimpico Svedese, Åsa Llinares Norlin, Presidente del Comitato Paralimpico Svedese, e Jessica Lindell Vikarby, responsabile di progetto del Comitato Paralimpico Svedese ed ex sciatrice alpina.
    A dare il benvenuto l'Ambasciatore, Michele Pala che dopo il saluto agli ospiti presenti ha dichiarato: "Siamo estremamente contenti dell'interesse che stiamo raccogliendo in Svezia rispetto alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.
    Quello messo in campo è uno sforzo di promozione corale del Sistena 'Italia a partire dal Governi e dall, Fondazione Milano Cortina 2026, passando per tutti gli enti territoriali coinvolti. I prossimi Giochi saranno l'occasione perfetta per far conoscere al mondo la bellezza dei nostri territori e l'eccellenza in campo sportivo dei nostri atleti e delle nostre infrastrutture per gli sport e il turismo invernale . L'augurio è quello di vedere le nostre due bandiere sventolare assieme sul podio il più spesso possibile".
    A seguire l'intervento del Consigliere Marco Rago che ha portato il messaggio a nome del Vice Presidente del Consiglio Antonio Tajani rivolto a sottolineare l'importanza della diplomazia sportiva come parte integrante della più ampia strategia di diplomazia della crescita, sottolineando che: "Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha avviato una linea di azioni strutturata incentrata sulla diplomazia sportiva, con l'obiettivo di promuovere lo sport come strumento per proiettare l'immagine dell'Italia all'estero. Nel 2026, gli occhi del mondo saranno puntati sull'Italia e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 saranno una vetrina straordinaria per far vedere a tutti la nostra eccellenza culturale, tecnologica e ambientale, oltre che un mezzo per rafforzare la cooperazione e il dialogo con gli altri Paesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza