/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trenta anni fa moriva Berlinguer, Roma gli dedica una piazza

Trenta anni fa moriva Berlinguer, Roma gli dedica una piazza

Alla Camera il Pd ricorda lo storico leader del partito comunista con una mostra

12 giugno 2014, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Enrico Berlinguer - RIPRODUZIONE RISERVATA

Enrico Berlinguer - RIPRODUZIONE RISERVATA
Enrico Berlinguer - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'11 giugno di trenta anni fa moriva Enrico Berlinguer. Alla Camera il Pd ricorda lo storico leader del partito comunista con una mostra mentre Roma gli dedica una piazza, accanto a via delle Botteghe Oscure, sede storica del partito. L'inaugurazione si terrà alle 16, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Ignazio Marino e della famiglia Berlinguer.

Per onorare Berlinguer "serve una riscossa civica all'insegna dell'onestà alla cui testa si ponga la politica che deve riappropriarsi del suo supremo compito di ricerca del bene comune. Per questo auspico che presto si possa chiudere l'iter di una nuova e più completa legge sulla corruzione". Lo scrive Pietro Grasso su Facebook.
   
Secondo Grasso serve una legge anticorruzione "che dia più forza alle misure preventive e repressive".  "Trent' anni fa - ricorda il presidente del Senato - alla fine di un comizio elettorale a Padova, Enrico Berlinguer venne colto da un malore: finì con grande sforzo il suo appello ai cittadini e morì dopo un'agonia di alcuni giorni. E' stato un gigante della nostra storia". "Qualche anno prima, il 28 luglio del 1981, aveva rilasciato un'intervista a Eugenio Scalfari nella quale indicava nella "questione morale" il problema principale che la politica e le sue istituzioni dovevano risolvere per tornare ad occuparsi del bene comune, problema che, sono le sue parole, "non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell'amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera", ma riguarda l'idea stessa del fare politica", scrive ancora Grasso.

    "Quelle parole - osserva - divennero ben presto un monito che, purtroppo, non ha perso la sua attualità. Il cuore del suo discorso era che i partiti potessero essere "forze di serio rinnovamento soltanto se aggrediscono in pieno la questione morale andando alle sue cause politiche"".

 Berlinguer "è stato un gigante della nostra storia". A sostenerlo sulla sua pagina facebook è il presidente del Senato Pietro Grasso che oggi ricorda i 30 anni dalla morte dell'indimenticato segretario del Pci. 

Alla Camera il Pd lo ricorda con una mostra - Enrico Berlinguer e lo sguardo degli artisti", è la mostra che verrà inaugurata domani, giovedì 12 giugno, alle ore 16.00, presso la Sala del Cenacolo di Vicolo Valdina , con foto e ritratti di vari artisti contemporanei italiani, promossa dal Gruppo del partito Democratico della Camera dei Deputati. Presente la Presidente Laura Boldrini. Alla mostra saranno esposte opere di trenta artisti contemporanei che ''hanno voluto dare, con generosità e passione, un loro contributo per ricordare e 'disegnare' la figura del grande uomo politico".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza