/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa contro la maternità surrogata, plaude il centrodestra

Il Papa contro la maternità surrogata, plaude il centrodestra

Da Roccella a Gasparri fino al Family Day, la politica lo ascolti

CITTÀ DEL VATICANO, 09 gennaio 2024, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Papa Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Papa Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aborto, maternità surrogata, teoria del gender: Papa Francesco interviene sui grandi temi etici con parole chiare.

E non è un caso che le abbia pronunciate nel tradizionale discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, nel quale affronta ogni anno le principali questioni geopolitiche, perché "la via della pace esige il rispetto della vita, di ogni vita umana, a partire da quella del nascituro nel grembo della madre, che non può essere soppressa, né diventare oggetto di mercimonio", ha spiegato Papa Francesco.

Il Papa ha parlato anche della teoria del gender sottolineando che "purtroppo, i tentativi compiuti negli ultimi decenni di introdurre nuovi diritti, non pienamente consistenti rispetto a quelli originalmente definiti e non sempre accettabili, hanno dato adito a colonizzazioni ideologiche, tra le quali ha un ruolo centrale la teoria del gender, che è pericolosissima perché cancella le differenze nella pretesa di rendere tutti uguali". Secondo il Pontefice, "tali colonizzazioni ideologiche provocano ferite e divisioni tra gli Stati, anziché favorire l'edificazione della pace".

Parole che raccolgono il plauso del centro-destra che ha questi temi tra i suoi principali cavalli di battaglia.

Per la ministra della Famiglia Eugenia Roccella "queste parole di Papa Francesco centrano il punto, che prescinde anche a questioni di fede e ha a che fare con un basilare principio di umanità: i corpi delle donne non si affittano, i bambini non si comprano".

 

Il capogruppo di Forza Italia al Senato, Maurizio Gasparri, commenta: "Ancora una volta il Santo Padre interviene in maniera chiara e severa contro l'orripilante pratica dell'utero in affitto. Papa Bergoglio chiede che venga sanzionata a livello universale questa barbarie. Esattamente quello che intende fare il Parlamento italiano. Il Santo Padre interviene sulla cultura gender con giudizi severissimi. Tutti da condividere".

Plaude alla parole del Papa anche il leader del Family Day Massimo Gandolfini: "Ci auguriamo che le parole del Papa facciano breccia tra la politica, la diplomazia e i grandi centri di potere internazionali che, ad intermittenza, ascoltano e strumentalizzano gli appelli del pontefice".

Sulla stessa linea d'onda Carolina Varchi, deputato e capogruppo in Commissione giustizia di Fratelli d'Italia: "Papa Francesco ha affermato ciò che ripetiamo da tempo: che il cosiddetto 'utero in affitto' è una pratica deprecabile che lede la dignità della donna e del bambino". Sempre da Fratelli d'Italia anche il commento di Maddalena Morgante, responsabile nazionale del dipartimento Famiglia e valori non negoziabili del partito: "Grazie alle parole di Papa Francesco andremo avanti con ancor più forza e determinazione nell'approvazione della legge affinché l'abominevole pratica dell'utero in affitto diventi finalmente reato universale".

E parlando dei temi etici oggi si registra il nuovo attacco dei tradizionalisti contro il Prefetto della Dottrina della Fede, il card. Victor Manuel Fernandez. Viene rilanciato un suo libro del 1998, "La pasion mistica", nel quale si parla anche di orgasmi. E' "pornoteologia", accusano i conservatori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza