/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cantano 'Bella ciao' il 25 aprile nel Tarantino,identificati

Cantano 'Bella ciao' il 25 aprile nel Tarantino,identificati

Avs annuncia interrogazione. Unarma, 'rispettate le direttive'

BARI, 03 maggio 2025, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cantano 'Bella ciao' il 25 aprile festeggiando la liberazione dal nazifascismo e vengono identificati da un maresciallo dei carabinieri. E' accaduto a Mottola, in provincia di Taranto, a dieci cittadini che ora rischiano una denuncia per inosservanza dei divieti delle autorità. Ovvero per non aver rispettato la sobrietà alla quale il governo aveva invitato tutti per il lutto nazionale dopo la morte di Papa Francesco.
    Sulla vicenda Nicola Fratoianni di Avs ha annunciato "un'interrogazione parlamentare al ministro dell'Interno: chissà se il maresciallo - dice - sa che per liberare l'Italia dai nazisti e dai loro servi fascisti l'Arma dei Carabinieri ha perso quasi tremila uomini".
    Il segretario pugliese di Unarma, Nicola Magno, spiega invece che i carabinieri "in servizio operano nel pieno rispetto delle direttive ricevute dalle autorità competenti" e "nel quadro delle disposizioni prefettizie o di pubblica sicurezza".
    Per i Giovani Democratici di Puglia, "impedire di cantare gli inni della Resistenza in un corteo per la Festa della Liberazione, nel nome di una meschina idea di 'sobrietà istituzionale', rappresenta un atto di censura che offende la memoria di chi ha lottato contro il nazifascismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza