/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cardinal Romero, il salesiano vicino agli 'ultimi'

Cardinal Romero, il salesiano vicino agli 'ultimi'

Arcivescovo di Rabat sostenitore del dialogo interreligioso

02 maggio 2025, 21:44

di Domenico Palesse

ANSACheck
Cardinal Cristóbal López Romero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cardinal Cristóbal López Romero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una vita spesa accanto agli 'ultimi', proprio come papa Francesco.

Da sempre al fianco dei migranti e sostenitore del dialogo religioso, il cardinale Cristóbal López Romero è un prelato salesiano di origine spagnola arcivescovo di Rabat, in Marocco, dove guida la piccola minoranza cattolica in mezzo alla maggioranza di musulmani sunniti di rito malachita. Nato a Vélez-Rubio, in Almeria, nel 1952, Romero entra nella Società salesiana di San Giovanni Bosco ad appena 16 anni, facendo la professione solenne a ventidue, nel 1974.

Dopo aver completato gli studi secondari nel seminario salesiano di Girona, ha ultimato la formazione filosofica e teologica presso il seminario salesiano di Barcellona. Inoltre nel 1982 si è diplomato in Scienze dell'informazione, sezione giornalismo, presso l'Università autonoma del capoluogo catalano. Ordinato presbitero il 19 maggio 1979, ha inizialmente svolto il ministero in favore degli emarginati nel quartiere periferico La Verneda, sempre a Barcellona. Nel 1984 è partito alla volta del Paraguay, dove per un biennio si è occupato di pastorale giovanile nel Collegio salesiano di Asunción e poi è stato delegato provinciale della pastorale giovanile vocazionale.

Nel 2003 si trasferisce in Marocco, dove è stato direttore di comunità e della pastorale parrocchiale e scolastica nel Centro di formazione professionale di Kénitra, prima di tornare in America Latina come superiore della provincia salesiana di Bolivia. Nel 2017 viene nominato da papa Francesco arcivescovo di Rabat: 'Adveniat regnum Tuum' il motto scelto per il suo ministero. López Romero ha inoltre dato impulso all'istituto ecumenico di teologia 'Al Mowafaqa' che significa 'l'accordo', 'l'intesa', frutto dell'amicizia e dei contatti tra il suo predecessore e il pastore luterano presidente della locale Chiesa evangelica. Dal 30 al 31 marzo 2019 ha accolto papa Francesco in occasione del viaggio compiuto nell'ottavo centenario dello storico incontro tra san Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil. Ad ottobre dello stesso anno viene creato cardinale nel Concistoro del 5 ottobre.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza