Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miriam Leone, 'finalmente una storia siciliana senza mafia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Miriam Leone, 'finalmente una storia siciliana senza mafia'

Al Rome Film Fest la serie Disney I Leoni di Sicilia

ROMA, 24 ottobre 2023, 10:06

di Francesco Gallo

ANSACheck

RIONDINO E LEONE, 'NOI I LEONI DI SICILIA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

RIONDINO E LEONE,  'NOI I LEONI DI SICILIA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
RIONDINO E LEONE, 'NOI I LEONI DI SICILIA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Noi siciliani siamo una multi etnia e questo è una ricchezza. Certo la nostra cultura è anche quella del 'si fa ma non si dice', di chi osserva tutto quello che fai e ti dice quello che devi fare. Mia nonna, ad esempio, mi ripeteva sempre: 'devi imparare a fare il letto, se no non ti sposi'. Era una donna del 1914 che dal 1940, anno della morte del marito, fino al 1997 si è vestita totalmente di nero.
    Comunque, al di là di tutto, viva questa storia siciliana che parla finalmente di cose belle e non di mafia". Così oggi alla Festa di Roma Miriam Leone, attrice catanese al sesto mese di gravidanza, parla de I Leoni di Sicilia, serie tv che racconta la storia della famiglia Florio.
    Tutto inizia nel 1799 quando Paolo Florio, capostipite della famiglia, dalla nativa Bagnara Calabra approda insieme a fratello e moglie in quella Sicilia in cui di soldi, di 'piccioli', ne farà tanti.
    La serie, presentata oggi al Rome Film Fest, e che debutterà il 25 ottobre in esclusiva in Italia su Disney+ con i primi quattro episodi (mentre i restanti quattro saranno disponibili a partire dal 1° novembre) è firmata da Paolo Genovese e ci racconta di questi due fratelli Paolo (Vinicio Marchioni) e Ignazio (Paolo Imbruglia), piccoli commercianti di spezie, fuggiti dalla Calabria colpita dal terremoto. A Palermo iniziano con una bottega malmessa di spezie e da lì danno vita a un'attività florida che poi il giovane figlio di Paolo, Vincenzo (da adulto interpretato da Michele Riondino), con le sue idee rivoluzionarie, trasformerà in un impero. A sconvolgere la vita di quest'ultimo, in un'epoca dove la nascente borghesia e la decadente aristocrazia erano inevitabilmente in lotta, sarà l'arrivo di Giulia (Miriam Leone), una donna intelligente, forte e indipendente.
    I Leoni di Sicilia racconta questa storia fino all'Unità d'Italia del 1861 quando i Florio erano tra le famiglie più ricche con una flotta di novantanove navi e un impero che spaziava dalla chimica al vino, dal turismo all'industria del tonno.
    Nel grande cast di questa serie che approderà in cento paesi ed è tratta dal romanzo omonimo di Stefania Auci, anche Donatella Finocchiaro, Eduardo Scarpetta, Ester Pantano e Adele Cammarata. "Ho regalato questo libro a mia madre e mia zia perché parla di noi - dice ancora Miriam Leone -. Il mio personaggio di Giulia ha combattuto per noi donne. Sono innamorata di Lei, della sua libertà, perché si rende conto che non fa la vita che vorrebbe. A un certo punto dice: perché mio fratello può fare certe cose e io no? Insomma Giulia: grazie di averci liberate".
    Dice invece Genovese di questa mega-produzione in cui sono stati ricostruiti tre quartieri di Palermo in tutti i particolari: "Non conoscevo questa storia che mi ha colpito molto. Ci sono dentro tanti contrasti su diversi livelli: i moti rivoluzionari, l'arrivo di Garibaldi, la borghesia che cresce e poi c'è la rivoluzione personale di Vincenzo e Giulia". "È vero - conclude il regista - ci sono molte cose che ricordano il Gattopardo, ma lì c'era immobilismo, qui trasformazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza