/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'omaggio del Giro d'Italia a Francesco, l'ultima tappa parte dal Vaticano

L'omaggio del Giro d'Italia a Francesco, l'ultima tappa parte dal Vaticano

 L'annuncio di Cairo: 'Finale a Roma, dedicato al Pontefice'. La Cucina italiana sulla maglia rosa, tappa verso l'Unesco

ROMA, 29 aprile 2025, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck
La maglia rosa del Giro d’Italia con il logo ‘Io amo la cucina italiana’ - RIPRODUZIONE RISERVATA

La maglia rosa del Giro d’Italia con il logo ‘Io amo la cucina italiana’ - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Roma è una cornice speciale, un museo a cielo aperto, e quest'anno avrà una cosa in più. La tappa partirà da Città del Vaticano, sarà un momento importante soprattutto oggi con la recente scomparsa di Papa Francesco. Sarà un grande arrivo totalmente dedicato al Pontefice". Lo ha detto Urbano Cairo, presidente RCS, a margine della presentazione della tappa conclusiva del Giro d'Italia: gran finale nella Capitale con il via previsto fuori dalla Porta del Perugino, a San Pietro.

"Siamo alla terza edizione con arrivo consecutivo a Roma - ha aggiunto Cairo - e c'è la volontà di proseguire quindi prossimamente ne parleremo con l'amministrazione capitolina. E' un appuntamento importante".

Cairo commenta poi che Giro sarà: "Per quel che riguarda gli italiani abbiamo un paio di corridori, Tiberi e Ciccone, che sono competitivi, poi ce ne saranno tanti che il Giro lo hanno vinto, sarà bello avere una competizione aperta fino alla fine".

"Questo è un anno importante caricato ulteriormente di significato. E' l'anno del Giubileo ed era stato pensato questo passaggio simbolico nella Città del Vaticano che con la scomparsa di Papa Francesco diventerà un grande omaggio dello sport e del ciclismo al Pontefice". Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, durante la presentazione in Campidoglio del Grande Arrivo a Roma del Giro d'Italia. "Ci sarà questo passaggio vicino Piazza Pia e Santa Marta riqualificate, quindi il Giro consentirà al mondo di vedere tutto questo al mondo", ha aggiunto. Gualtieri ha poi concluso: "Siamo felicissimi di questo terzo anno consecutivo a Roma, ormai si capisce che è questo il luogo dove si deve avere la conclusione naturale del Giro".

 

Parole alle quali hanno fatto seguito quelle dell'assessore allo sport, moda, turismo e grandi eventi di Roma, Alessandro Onorato: "Tre anni fa abbiamo portato l'arrivo del Giro d'Italia a Roma e possiamo dire che è stata una scommessa vinta: ora vogliamo diventi una tradizione per la Capitale. Siamo felici perché è un grande evento che coinvolge tutta la città, non solo il centro ma anche territori bellissimi come Ostia, generando un indotto economico tra 100 e 200 milioni di euro, come stimato in uno studio della Banca Ifis".


   

La Cucina italiana corre al Giro d'Italia, tappa verso l'Unesco

Con l'edizione 108 del Giro d'Italia ai blocchi partenza, sarà sprint finale per la candidatura a patrimonio immateriale Unesco della Cucina italiana: la maglia rosa della corsa ciclistica, che contraddistingue il leader della classifica e tutte le maglie della competizione (bianca indossata dai migliori giovani, ciclamino per il leader della classifica a punti e azzurra per i vincitori del Gran Premio della montagna) ospiteranno il logo 'Io Amo la Cucina italiana', iniziativa di promozione a favore della cucina italiana presentata questa mattina al ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste alla presenza del ministro, Francesco Lollobrigida, e del presidente di Rcs, Urbano Cairo.

Le votazioni per il riconoscimento della cucina italiana a patrimonio immateriale Unesco da parte dell'organismo internazionale si terranno in India nel dicembre prossimo "Il Giro d'Italia è la corsa degli italiani. Ringrazio - ha affermato Lollobrigida - il presidente Cairo di essere qui al ministero dell'Agricoltura, a presentare insieme quella che è la possibilità del ministero e della candidatura della cucina italiana di essere coinvolta direttamente nel giro". "Si tratta - ha aggiunto il ministro - dell' incontro tra due eccellenze italiane, il Giro d'Italia e la nostra cucina. Questo è un anno decisivo, a dicembre, in India, si terrà la votazione dell'Unesco e legare questa candidatura a un evento così rappresentativo è un'occasione straordinaria per raccontare al mondo la convivialità, la qualità e il benessere che il nostro modello alimentare incarna". "Il Giro d'Italia - ha commentato Cairo - è una corsa straordinaria alla sua 108/a edizione, è riconoscibile in tutto il mondo poiché viene vista in 200 Paesi e da 700 milioni di persone. È il modo migliore per diffondere il made in Italy, le nostre tradizioni e il buon cibo italiano".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza