Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vergogna per Samp caduta in C, la rabbia dei tifosi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vergogna per Samp caduta in C, la rabbia dei tifosi

"Dirigenti e giocatori, mani insanguinate". E' la prima volta

14 maggio 2025, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck
Incubo Sampdoria, arriva prima retrocessione in Serie C - RIPRODUZIONE RISERVATA

Incubo Sampdoria, arriva prima retrocessione in Serie C - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giorno dopo la grande vergogna c'e' una auto dei carabinieri davanti al quartier generale della Sampdoria a Bogliasco, ferma davanti al cancello in un silenzio irreale: non c'e' nessuno perche' la squadra aveva lasciato la struttura all'alba dopo un rientro turbolento da Castellamare di Stabia per evitare i tifosi arrabbiati alla fine della gara che ha decretato l'amaro verdetto: Samp in serie C per la prima volta dopo 79 anni di storia. Da Salerno a Malpensa in aereo per evitare l'aeroporto di Genova, poi su un pullman a noleggio senza scritte fino a Bogliasco, con la scorta delle forze dell'ordine per evitare incontri con i tifosi.

Il giorno dopo la disfatta si vorrebbe capire qualcosa del futuro ma non e' facile perche' anche i numeri dicono che questa retrocessione in Lega Pro porta dubbi e paure: bilancio in rosso di 40 milioni appena certificato, debiti a lungo termine di 60, in primo luogo con l'erario, monte ingaggi molto costoso, il secondo in serie B. Qualche osservatore ipotizza addirittura problemi per l'iscrizione al prossimo campionato dove sara' comunque necessaria una rivoluzione.

Ci sono punti interrogativi che meritano risposte al di la' del telegramma del presidente Matteo Manfredi dello scorso 9 gennaio, quando spiego' le ragioni di un momento difficile che oggi e' diventato sportivamente parlando drammatico: 'Se restiamo in caso di serie C? Ripeto, alla societa' serve stabilita'...' disse Manfredi.

La retrocessione diretta arriva dopo il cambio di 4 allenatori e la compravendita di 38 giocatori, una rivoluzione nel mercato invernale e due direttori sportivi. Pirlo, Sottil, Semplici ed Evani non sono riusciti a dare la scossa, c'e' sempre stato un andamento lento e solo otto vittorie in tutto il campionato. La Federclubs che riunisce la tifoseria organizzata e' choccata: 'Proprieta', dirigenza, giocatori non dimenticheremo mai quello che avete fatto alla nostra amata. Non contano piu' le promesse, le speranze, i progetti. Non dimenticheremo come siamo arrivati nelle vostre mani passando da Garrone a Ferrero.

La realta' e' che le vostre mani, di tutti voi, sono insanguinate e ogni sampdoriano vi ricordera' questa colpa, in ogni occasione' scrivono. Arrivano i commenti del presidente della Regione Bucci ('Mi auguro che la societa' si impegni da subito per risollevare la squadra e rilanciarla perche' possa tornare presto dove gli compete'), e dell'ex Marotta, dal 2002 al 2010, e oggi numero uno dell'Inter: 'La speranza e' che possano tornare il prima possibile in Serie A, che credo sia la categoria che compete a una societa' blasonata come la Sampdoria'. Parlano anche il massimo dirigente della Figc Gravina ('Una perdita incredibile per il calcio sia di serie A che di B') e il presidente della Lega di serie B Bedin: una parola dolce per la Samp perche' svegliarsi dall'incubo e' sempre il momento peggiore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza