/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Edimburgo mostra sulle culture calcistiche italiana e scozzese

A Edimburgo mostra sulle culture calcistiche italiana e scozzese

A cura dell'Istituto Italiano di Cultura

ROMA, 20 febbraio 2025, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Edimburgo ha aperto la mostra "Strikers & Stickers - Football stories between Italy and Scotland", organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura allo Scottish Football Museum dello stadio Hampden Park di Glasgow.
    Per la sua realizzazione hanno collaborato con l'IIC lo Scottish Football Museum, l'Associazione Mo' Better Football, le studiose di calcio femminile Fiona Skillen e Karen Fraser, il Consolato Generale d'Italia a Edimburgo, Panini e l'Istituto Venturi di Modena (con l'alto patrocinio della Città di Modena).
    Obiettivo della mostra è quello di raccontare le connessioni fra le culture calcistiche italiana e scozzese, tramite narrazioni, immagini e le figurine Panini. La mostra include una selezione di 50 album del più grande collezionista al mondo di figurine, Gianni Bellini; illustrazioni dell'artista Simone Ferrarini, raffiguranti gol di calciatrici e calciatori scozzesi e italiani; video-pillole realizzate da studenti e studentesse dell'Istituto Venturi di Modena (in 8 episodi, con i contributi degli scozzesi Lana Clelland e Josh Doig, che giocano in squadre italiane, di Antonio Allegra di Panini e del giornalista sportivo Alessandro Iori).
    La mostra è aperta fino al 12 marzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza