/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Geologi si sfidano a suon di scatti, le foto vincitrici

Geologi si sfidano a suon di scatti, le foto vincitrici

Per sezione Senior primo 'Lago Pilato', per Junion 'Frattura da impatto

30 novembre 2014, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Luigi Di Nuzzo (O.R.G. Campania) - Foto: L_Pilato - Vince primo premio categoria Senior - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luigi Di Nuzzo (O.R.G. Campania) - Foto: L_Pilato - Vince primo premio categoria Senior - RIPRODUZIONE RISERVATA
Luigi Di Nuzzo (O.R.G. Campania) - Foto: L_Pilato - Vince primo premio categoria Senior - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il geologo “fotografo" del territorio. Nasce il calendario dei geologi per la tutela del patrimonio geologico , paesaggistico dell’Italia. Il tutto è stato possibile grazie al primo concorso fotografico nazionale “Il Paesaggio Geologico” promosso dall’Ordine campano di categorie, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e dedicato alla memoria di Gennaro Barba, importante figura nel campo della geologia italiana , scomparsa di recente” .

Promotore dell'iniziativa è stato Domenico Sessa, presidente della commissione dei giovani geologi e consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania. Le foto vincitrici sono state premiate venerdì 28 novembre a Castel San Giorgio (Salerno) . "I protagonisti non siamonoi ma le ricchezze geologiche del Paese. Per difendere il territorio i geologi dunque da Salerno – ha detto Sessa - hano lanciato questa iniziativa: un calendario sul paesaggio geologico dell’Italia . Ben 122 geologi italiani hanno partecipato al concorso inviando le foto scattate sul territorio . Ed ecco che avremo il paesaggio geologico degli appennini ma anche quello alpino o il sottosuolo italiano. E’ solo l’inizio perché ogni anno ripeteremo l’iniziativa collegandola a temi diversi e premiando un collega geologo meritevole".

La finalità del concorso è stata quella di evidenziare il ruolo determinante che la fotografia riveste nel campo della geologia e quindi di valorizzare la professione e il paesaggio geologico attraverso la fotografia. Dai paesaggi al dissesto idrogeologico , dai geo – rischi alle geo – risorse , il geologo è il vero “fotografo” del territorio. Tutte le fotografie pervenute sono state valutate da una giuria secondo la creatività, l’originalità, la qualità della fotografia, l’aderenza al tema”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza