Il geologo “fotografo" del territorio. Nasce il calendario dei geologi per la tutela del patrimonio geologico , paesaggistico dell’Italia. Il tutto è stato possibile grazie al primo concorso fotografico nazionale “Il Paesaggio Geologico” promosso dall’Ordine campano di categorie, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e dedicato alla memoria di Gennaro Barba, importante figura nel campo della geologia italiana , scomparsa di recente” .
Promotore dell'iniziativa è stato Domenico Sessa, presidente della commissione dei giovani geologi e consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania. Le foto vincitrici sono state premiate venerdì 28 novembre a Castel San Giorgio (Salerno) . "I protagonisti non siamonoi ma le ricchezze geologiche del Paese. Per difendere il territorio i geologi dunque da Salerno – ha detto Sessa - hano lanciato questa iniziativa: un calendario sul paesaggio geologico dell’Italia . Ben 122 geologi italiani hanno partecipato al concorso inviando le foto scattate sul territorio . Ed ecco che avremo il paesaggio geologico degli appennini ma anche quello alpino o il sottosuolo italiano. E’ solo l’inizio perché ogni anno ripeteremo l’iniziativa collegandola a temi diversi e premiando un collega geologo meritevole".
La finalità del concorso è stata quella di evidenziare il ruolo determinante che la fotografia riveste nel campo della geologia e quindi di valorizzare la professione e il paesaggio geologico attraverso la fotografia. Dai paesaggi al dissesto idrogeologico , dai geo – rischi alle geo – risorse , il geologo è il vero “fotografo” del territorio. Tutte le fotografie pervenute sono state valutate da una giuria secondo la creatività, l’originalità, la qualità della fotografia, l’aderenza al tema”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA