/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, 'in Toscana calo raccolta uva del 20%'

Coldiretti, 'in Toscana calo raccolta uva del 20%'

"Penalizzati da peronosopra, ma no contraccolpi sulla qualità"

FIRENZE, 21 agosto 2023, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

In Toscana la raccolta dell'uva per la vendemmia è già partita dall'Isola d'Elba, ma i viticoltori devono fare i conti con un'annata complicata, con un calo medio previsto attorno al 20%. E' quanto fa sapere Coldiretti-Vigneto Toscana, sottolineando come a pesare sia stata l'esplosione "a macchia di leopardo e con differenze sostanziali tra le zone interne e di costa e tra biologico e convenzionale", della peronospora, malattia delle piante che ha costretto i viticoltori ad uno sforzo eccezionale, non solo economico, per salvare la produzione.
    "A livello quantitativo l'aspettativa è in calo dovuto soprattutto all'andamento climatico non favorevole, con tanta pioggia in primavera che ha favorito lo sviluppo di importanti fitopatie che hanno creato difficoltà di maturazione e fatto aumentare i costi delle pratiche agronomiche indispensabili per non perdere livello significativi di produzione - spiega Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana e Vigneto Toscana - A livello qualitativo invece, l'abbassamento delle temperature notturne di queste settimane ci regalerà vini aromatici, fini e molto eleganti. Le use sono belle ed in salute, non hanno subito, come accaduto lo scorso anno, alcun stress idrico.
    Davanti abbiamo ancora giorni cruciali per monitorare l'evoluzione delle uve: l'annata è molto promettente nonostante sia stata fino a qui molto complessa".
    Nella nota Coldiretti ricorda come a miniacciare la viticoltura regionale non ci siano solo i fattori climatici: "Cinghiali e caprioli, entrano ormai senza alcun timore nelle vigne per banchettare con l'uva dei viticoltori. In dieci anni i danni alle coltivazioni denunciati dagli agricoltori hanno raggiunto i 20 milioni di euro (quasi 1,7 milioni nel solo 2021) ed una buona fetta sono riconducibili proprio alle viti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza