/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Boosta ad Anzovino, oltre 20 concerti per Musicus Concentus

Da Boosta ad Anzovino, oltre 20 concerti per Musicus Concentus

Da febbraio a maggio a Firenze

FIRENZE, 07 febbraio 2025, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 20 concerti che spaziano dalla musica sperimentale al cantautorato, da vere performance a più intimi concerti per piano solo. Torna Musicus Concentus - Tradizione in Movimento 2025, con un cartellone di eventi in programma dal 13 febbraio fino a maggio a Firenze.
    Tra i nomi in calendario ci sono Caterina Palazzi e Flavia Massimo (13 febbraio), Puce Mary (21 febbraio), Calimala (22 febbraio), Alessandro Asso Stefana (28 febbraio), Lee Gamble (7 marzo), Gonzalo Rubalcaba (10 marzo), Remo Anzovino (14 marzo), Gnut (21 marzo), Abdullah Miniawi (28 marzo), Seefeel (6 aprile), Alessio Bondì (11 aprile), Boosta (7 maggio), Discoverland (15 maggio). Il programma di Tradizione in Movimento, è stato spiegato, si suddivide in varie rassegne tra cui Disconnect e Glorytellers, alle quali si aggiungono varie collaborazioni diffuse sul territorio fiorentino e toscano. I concerti si svolgono principalmente in sala Vanni, in piazza del Carmine, che da quest'anno proporrà un'esperienza sonora ancora più coinvolgente grazie a un nuovo impianto audio all'avanguardia, ma sono previsti anche appuntamenti in altri luoghi della città. Giovedì 13 febbraio al Museo dell'Opera del Duomo va in scena Hayalet, l'inedita performance in duo per violoncello e contrabbasso con effetti e loops di Flavia Massimo e Caterina Palazzi, mentre il 22 febbraio è in programma, alla Fortezza Da Basso, un progetto multidisciplinare che unisce danza, musica e videoarte. Per il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani "anche per l'edizione 2025 siamo di fronte ad un produzione molto raffinata, in costante rapporto con la città di Firenze, ma direi con la Toscana tutta. Molto convintamente continuiamo dunque ad essere al fianco di questa bellissima realtà promuovendone e sostenendo le attività".
    Mentre l'assessore alla cultura di Firenze Giovanni Bettarini ha parlato di un "calendario dal respiro internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza