/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un Giardino di carta allestito S.Maria della Scala a Siena

Un Giardino di carta allestito S.Maria della Scala a Siena

Mostra monografica in programma fino all'8 giugno

SIENA, 15 febbraio 2025, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mostra monografica, al complesso museale Santa Maria della Scala e all'Archivio di Stato di Siena, dedicata a Primarosa Cesarini Sforza, artista la cui ricerca integra ricamo, disegno, pittura e assemblaggi in supporti di tela o di carta. L'esposizione si intitola 'Giardino di Carta. Il filo e il segno: assemblaggi, innesti, libro-diario' ed è a cura di Beatrice Pulcinelli: inaugurata oggi sarà visibile fino all'8 giugno prossimo.
    La mostra indaga il personale linguaggio espressivo dell'artista attraverso oltre 30 opere allestite nelle due diverse sedi, tra 'libri-diario', innesti e l'installazione site specific ispirata all'antico Orto e Giardino dei Semplici, un tempo collocato sotto la fabbrica dello Spedale Grande di Siena.
    Caratterizzate dall'uso di fili di seta dai colori smaglianti, applicati con un processo non tradizionale in cui grovigli di nodi e filamenti portano alla creazione di un nuovo universo simbolico, le opere in mostra si articolano su più livelli del complesso museale. Nella Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti sono esposti i 'libri-diario' dell'artista - una produzione singolare che prevede l'utilizzo di album ritrovati, carte fatte a mano, pagine di antiche mappe o spartiti musicali - e gli 'innesti' costruiti con foglie di stoffa applicate a rametti vegetali. Nelle sale ex refettorio trovano invece posto le opere di più grande formato di giardini immaginati, microcosmi animati da una ripetizione continua, e l'installazione site specific ispirata all'Orto e Giardino dei Semplici. Il progetto si completa di una sezione presso l'Archivio di Stato di Siena dove la preziosa planimetria Pianta dell'Orto e Giardino detto dei Semplici sotto la Fabbrica dello Spedale Grande di Siena del 1756 di Florenzio Razzi dialoga con il Libro d'artista di creazione ad essa ispirata, realizzato per l'occasione da Primarosa Cesarini Sforza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza