/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo Firenze, commemorazione e targa in ricordo 5 vittime

Crollo Firenze, commemorazione e targa in ricordo 5 vittime

Cerimonia silenziosa e un lungo applauso ad un anno da tragedia

FIRENZE, 16 febbraio 2025, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una cerimonia silenziosa e una targa con i nomi delle cinque vittime per ricordare, ad un anno esatto dalla tragedia, gli operai morti nel crollo del cantiere Esselunga in via Mariti a Firenze, avvenuto il 16 febbraio 2024.
    Il ricordo dei lavoratori morti, Luigi Coclite, Mohamed El Ferhane, Bouzekri Rahimi e Mohamed Toukabri e Taoufik Haidar, è stato salutato con un lungo applauso. La scopertura della targa ha aperto la commemorazione, alla presenza della sindaca di Firenze Sara Funaro, di molti primi cittadini dei comuni dell'area Fiorentina, e del presidente Anmil Firenze Alessandro Lari. Invitati anche i sindaci dei comuni di residenza delle vittime. Presenti alla cerimonia, tra gli altri, anche la moglie di Coclite, Simona Mattolini, i legali di alcune delle vittime e rappresentanti dei sindacati.
    Un corteo silenzioso ha poi sfilato in processione accanto al cantiere dove è stata deposta una corona di alloro e si è tenuto un momento di preghiera: è intervenuto anche l'imam di Firenze Izzedin Elzir ed è stato letto un messaggio del vescovo di Firenze Gherardo Gambelli. A seguire la messa nella chiesa vicina al cantiere. "Firenze si stringe intorno ai familiari delle vittime, come lo siamo stati un anno fa continueremo a farlo sempre", ha detto la sindaca Funaro prendendo brevemente la parola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza